
Una persona su cinque, tra chi ha meno di 50 anni, soffre di herpes genitale. La conferma arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Sexually Transmitted Infections, condotto dagli scienziati della Cornell University, dell’Università di Bristol e della Qatar Foundation. In Italia rappresenta il 7% del totale delle malattie sessualmente trasmissibili.
La trasmissione dell’herpes genitale avviene nella stragrande maggioranza dei casi attraverso i rapporti sessuali di qualsiasi tipo, quindi vaginali, anali e orali, ma anche attraverso baci o carezze. Bisogna stare molto attenti anche a scambiarsi gli oggetti che eventualmente sono stati usati per il piacere sessuale. Il virus può essere trasmesso al neonato durante il parto con conseguenze gravi; per evitare problemi in caso di mamma contagiata, è sufficiente procedere al taglio cesareo.

In questo articolo
Herpes genitale e HIV
La prevenzione dell’herpes genitale
Quali sono le cause?
L’herpes genitale è causato in genere dal virus HSV-2, anche se il virus che provoca l’herpes sulle labbra, l’HSV-1, può provocare l’infezione genitale, ma solo in casi rari.
Quali sono i sintomi dell’herpes genitale?
- La prima manifestazione è la combinazione di prurito e bruciore, che precedono la comparsa di vesciche nella zona genitale.
- Una volta che queste vesciche si rompono, lasciano il posto a piccole ulcere molto dolorose.
- Successivamente diventeranno croste bruno-giallastre, che spariranno in qualche giorno.
- Durante la prima manifestazione della malattia si gonfiano anche i tessuti genitali con relative perdite.
- Aumenta anche la dimensione delle ghiandole della zona inguinale.
- Altri sintomi possono essere mal di testa, febbre, dolori articolari. Solo in casi molto rari si può arrivare a meningite o encefalite.
- Spesso invece i sintomi possono sfociare anche in stati d’ansia e depressione.
La diagnosi
In caso di presenza dei sintomi è sufficiente procedere alla visita dal medico. Per capire invece se una persona sia contagiata ma senza sintomi, bisogna procedere a esami del sangue per la ricerca degli specifici anticorpi.
Quali sono le terapie dell’herpes genitale?
Al momento non esiste ancora una dura definitiva contro questo virus. In genere vengono prescritti farmaci antivirali. In caso di dolori forti, vengono somministrati anche antidolorifici.
Leggi anche…
None found