In questo articolo
Cosa sono gli xantelasmi?
La pelle è un organo complesso e sensibile, un laboratorio neuroendocrino e immunologico in relazione con gli altri. Non stupisce che spesso rappresenti la spia di malesseri più ampi. È il caso degli xantelasmi, depositi anomali di grasso che si manifesta sulle palpebre e rientra nella famiglia degli xantomi. «Gli xantomi possono interessare vari organi, come
- cute,
- tendini,
- stomaco,
- sistema nervoso centrale,
- cristallino.
Sono dovuti a un accumulo di lipoproteine (colesterolo, trigliceridi), talvolta bilirubina ed elastina». Marina Romagnoli è specialista in dermatologia a Genova, segretario nazionale dell’Isplad.
Gli xantelasmi sembrano non fare differenze tra uomini e donne, mentre il fattore età è determinante. Colpiscono raramente bambini e adolescenti e fanno la loro comparsa soprattutto dopo i 45-50 anni.
Come si manifestano
«Si presentano a livello cutaneo come depositi giallastri piani o in rilievo. Talvolta sono circondati da un’area eritematosa e pruriginosi (xantomi eruttivi multipli). In altri casi confluenti in agglomerati nodulari anche profondi e di ragguardevoli dimensioni (xantomi tuberosi). La grandezza varia da pochi millimetri fino a 7-10 centimetri.
Gli xantelasmi spesso sono la spia di altre patologie
Spesso sono legati a variazioni genetiche e rappresentano la spia di importanti alterazioni metaboliche. Si tratta soprattutto delle lipoproteine, che permeano dal circolo ematico nei tessuti, dove vengono inglobati da globuli bianchi (macrofagi) a formare “cellule schiumose” ricche di grassi.
Possono perciò essere il sintomo di patologie che vanno tenute sotto stretto controllo con farmaci e stili di vita corretti, in quanto a elevato rischio di infarto miocardico, ictus, epatopatie. Per questo il dermatologo, durante la visita, deciderà se eseguire un piccolo prelievo, per fare l’esame istologico che ne confermi la diagnosi. Quindi vorrà controllare gli esami ematochimici, soprattutto i livelli di colesterolo e trigliceridi, oltre a verificare il possibile coinvolgimento di altri organi».
Intervento in day surgery
Essendo un disturbo prevalentemente estetico, la scelta della tecnica di asportazione è legata a questo aspetto.
- L’asportazione chirurgica è da prediligersi, soprattutto quando le formazioni sono spesse e di piccole dimensioni. L’intervento si esegue in anestesia locale, in ambulatorio chirurgico o day surgery. I punti di sutura vengono rimossi dopo pochi giorni. Uniche complicanze, un po’ di edema ed ecchimosi per qualche giorno.
- In alternativa ci sono i laser ablativi (CO2 o ad erbium),
- oppure, introdotto più recentemente, il Q-switched, indicato soprattutto (ma non esclusivamente) per i casi di lesioni molto grandi in cui la chirurgia lascerebbe cicatrici evidenti.
Recupero in una-due settimane
Il laser Q-switched sfrutta il principio della cosiddetta termolisi selettiva. Il dispositivo emette il suo fascio di luce nell’ambito di nanosecondi, dirigendosi direttamente in un bersaglio predefinito, detto cromoforo. La brevità e specificità del fascio di luce limita l’emissione di calore ai tessuti circostanti, concentrando l’efficacia solo dove serve.
«Anche nel caso dei laser si esegue un’anestesia. Per le lesioni non troppo profonde può essere sufficiente una crema anestetica». «I tempi di recupero sono di una-due settimane. Può anche essere necessario un ritocco per completare l’asportazione. Indipendentemente dalla tecnica scelta, è importante medicare la parte interessata con una crema antibiotica e non esporla al sole per alcune settimane».
Leggi anche…
None found