Salute

Vaccino HPV dimezza nei ragazzi il rischio di tumore a testa e collo

Dopo gli ottimi risultati sugli effetti della vaccinazione sulla prevenzione del tumore alla cervice dell'utero, arrivano i numeri sugli effetti della vaccinazione sui ragazzi

Il vaccino anti HPV nei ragazzi fa diminuire significativamente il rischio di tumore al collo e alla testa. La conferma arriva da uno studio americano, che ha coinvolto più di 5 milioni di persone residenti negli Stati Uniti. Nel dettaglio i casi sono passati da 6,3 ogni 100.000 abitanti a 2,8.

I dati dei tumori a testa e collo

Nel nostro Paese si stima che ogni anno i casi di tumore della testa e del collo siano circa 10.000, con una netta prevalenza maschile: gli uomini sono circa 7.300, le donne 2.600.

Gruppo San Donato

L’età media di insorgenza del tumore al collo e alla testa è intorno ai cinquant’anni. Quindi gli esperti si attendono anche una maggiore diminuzione dei casi, perché solo da qualche anno anche gli adolescenti maschi accedono gratuitamente al vaccino.

Vaccino anti HPV raccomandato a ragazzi e ragazze

In Italia il vaccino anti HPV è gratuito per le ragazze e i ragazzi a partire dagli 11 di età. Viene somministrato in due dosi a distanza di 6 mesi l’una dall’altra. Se il ciclo vaccinale inizia dopo il compimento dei 15 anni, le dosi previste sono tre.

Vaccino anti HPV nei ragazzi: i numeri della ricerca 

I ricercatori dell’Università di Philadelphia hanno analizzato i dati di circa 5,5 milioni di pazienti. Tra loro 949.000 erano stati vaccinati tra il 2006 e il 2008.

Avevano già molto colpito i dati relativi alla diminuzione del tumore alla cervice dell’utero nelle ragazze vaccinate. Prima uno studio australiano, poi una ricerca britannica hanno confermato che il rischio si abbassa di un eccezionale 90 per cento.

Il virus del Papilloma Umano

Il virus del Papilloma Umano in realtà è il nome di un gruppo di virus che colpisce la pelle e le membrane del corpo. Spesso si diffonde attraverso il sesso orale, vaginale e anale, ma anche il semplice contatto tra genitali può scatenarlo.

Fino all’80% della popolazione sarà infetto a un certo punto della sua vita. Ci sono più di 100 tipi diversi di HPV. Circa 30 interessano la zona genitale. Spesso molte persone non hanno alcun sintomo e la condizione rientra senza nessun trattamento.

Oltre al cancro della cervice dell’utero, sono diversi i tumori che possono svilupparsi negli anni a causa di questi virus, tra cui quello alla gola, al collo, alla lingua, alle tonsille, alla vulva, alla vagina, al pene e all’ano.

Leggi anche…

Mostra di più

Francesco Bianco

Giornalista professionista dal 1997, ha lavorato per il sito del Corriere della Sera e di Oggi, ha fatto interviste per Mtv e attualmente conduce un programma di attualità tutte le mattine su Radio LatteMiele, dopo aver trascorso quattro anni nella redazione di Radio 24, la radio del Sole 24 Ore. Nel 2012 ha vinto il premio Cronista dell'Anno dell'Unione Cronisti Italiani per un servizio sulle difficoltà dell'immigrazione. Nel 2017 ha ricevuto il premio Redattore del Gusto per i suoi articoli sull'alimentazione.
Pulsante per tornare all'inizio