Tumori
-
Tumori e cellulari: l’uso prolungato non aumenta il rischio
Il rapporto si è basato principalmente sui cellulari e non sulle antenne o su altre fonti che emettono radiofrequenze. Questo…
Leggi tutto » -
Tumori del sangue: approvata in Italia la prima terapia con cellule CAR-T
Dopo un anno esatto dall’approvazione da parte dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA), anche l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha…
Leggi tutto » -
Cancro alla prostata: per la diagnosi meglio la risonanza magnetica
Per diagnosticare il cancro alla prostata meglio la risonanza magnetica piuttosto che le biopsie sistematiche attraverso il test del PSA.…
Leggi tutto » -
Napoli: asportato un tumore renale di 6 chili
Grande come tre gemelli appena nati. È questo il metro di paragone utilizzato per descrivere il tumore renale che è…
Leggi tutto » -
Melanoma: lo screening è utile per la prevenzione?
I programmi di screening attivi in Italia ad oggi sono tre: mammografico, colorettale e cervicale. Molti Paesi prevedono anche quello…
Leggi tutto » -
Cancro: studio italiano scopre nuove armi
Sono stati scoperti nuovi soldati pronti a rinforzare il sistema immunitario. Si tratta dei neutrofili e di una nuova popolazione…
Leggi tutto » -
Tumore al colon retto: la dieta è un fattore di rischio?
La correlazione tra dieta e cancro, sia come fattore di rischio, sia come strumento di prevenzione, è in studio da…
Leggi tutto » -
Tumore all’occhio: sintomi, diagnosi e terapie
Il tumore all’occhio è piuttosto raro: colpisce, infatti, 400-500 italiani all’anno. Prima di entrare nel dettaglio, però, è bene ricordare…
Leggi tutto » -
Cancro al colon retto: lo yogurt abbassa il rischio, ma solo negli uomini
Gli uomini che mangiano regolarmente yogurt possono vedere il loro rischio di sviluppare le cellule tumorale di un quinto. Le…
Leggi tutto »