Malattie rareNewsSalute

Sclerosi tuberosa: cause, sintomi e cure possibili

Lo specialista Paolo Curatolo spiega in che modo si manifesta e come si può trattare questa malattia rara che in Italia interessa 5000 persone

La sclerosi tuberosa è una malattia rara con una prevalenza nella popolazione generale di circa 1 su 10.000-30.000 e in Italia conta circa 5000 persone. È a trasmissione autosomica dominante: significa che i figli di uno dei due genitori colpiti hanno una probabilità su due di ereditare la malattia. È innescata da mutazioni a carico dei geni TSC1 e TSC2, localizzati rispettivamente sui cromosomi 9 e 16 e responsabili del controllo della proliferazione cellulare.

Quali sono i sintomi?

La presenza delle mutazioni si associa all’insorgenza di amartomi (formazioni tumorali benigne) che si manifestano a livello della cute, del sistema nervoso, del cuore, dei reni e dell’apparato scheletrico. La sclerosi tuberosa è considerata, pertanto, una malattia multiorgano. Segni clinici e sintomi della malattia spaziano molto dalle forme lievi a quelle più severe: fin dalla nascita, nel 70-80% dei soggetti affetti compaiono chiazze cutanee ipopigmentate che si concentrano sul tronco e sugli arti. Col tempo appaiono angiofibromi sul volto e, successivamente, anche fibromi che colpiscono le unghie delle mani e dei piedi. Gran parte degli individui presenta inoltre amartomi a livello cerebrale (tuberi corticali) che, a seconda della localizzazione, possono produrre sintomi diversi, dai disturbi visivi all’epilessia, dal ritardo mentale all’autismo, fino a gravi disturbi del comportamento. Oltre al cervello, gli altri organi che possono essere più spesso colpiti sono il cuore e i reni, con la comparsa di tumori cardiaci (rabdomiomi) e amartomi renali (angiomiolipomi) la cui gravità è direttamente proporzionale alle dimensioni e che possono costituire la più diretta causa di morte nei pazienti.

Gruppo San Donato

Leggi anche: Esami del sangue: la guida completa

Come si diagnostica?

Per la diagnosi clinica sono necessarie visite specialistiche ed esami quali la risonanza magnetica cerebrale, l’elettrocardiogramma, le ecografie renali e cardiache. La conferma diagnostica avviene dopo l’effettuazione del test genetico che ricerca la mutazione specifica.

Come si cura?

La terapia, così come la diagnosi, deve essere multidisciplinare, arrivando a coinvolgere medici specializzati in settori diversi. Grazie alla laser-terapia è oggi possibile intervenire riducendo molti degli angiofibromi che colpiscono il volto, mentre il ricorso a farmaci anticonvulsivi può essere d’aiuto nel trattamento di alcune forme di epilessia. L’intervento chirurgico viene suggerito nel caso di astrocitomi subependimali a cellule giganti, tumori cerebrali di particolare severità. Infine è importante sottolineare il ruolo di Everolimus, un farmaco in grado di agire direttamente sulle cause della malattia, consentendo di fatto una riduzione delle lesioni cerebrali, renali, polmonari e facciali e prevenendo le complicazioni associate.

Focus a cura di Paolo Curatolo, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria infantile al Policlinico Tor Vergata di Roma

In questo articolo

Leggi anche…

None found

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio