Salute

Qual è l’ora giusta per andare a dormire?

Troppo presto o troppo tardi sono scelte sbagliate: ecco l'ora esatta

Dormire bene è fondamentale per la salute fisica e mentale. Ci sono tantissimi studi che sottolineano che a lungo termine i problemi colpiscono sia il cuore, sia il cervello, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari e le demenze.

Gli esperti sostengono che dormire poche ore equivalga a riposare male. In effetti ci sono i momenti di sonno profondo che arrivano a un certo punto della notte, indipendentemente da quando si vada a dormire.

Gruppo San Donato

Anche andare a dormire presto è un errore

Un recente studio svolto da ricercatori britannici, svedesi e cinesi ha però puntato il dito anche sull’abitudine di andare a letto troppo presto. Chi sceglie di dormire prima delle dieci aumenterebbe il rischio di malattie. Non sappiamo ancora esattamente le cause, ma alcune ipotesi sostengono che si dormirebbe troppo, alterando il ciclo di veglia e sonno.

Qual è l’ora giusta per andare a dormire?

Andare a dormire prima della mezzanotte ci consente invece di avere possibilità di dormire un buon numero di ore prima che la sveglia suoni. Per gli esperti l’ora giusta è intorno alle 23.

Cosa significa sonno profondo?

Durante la notte, ci sono tra i 4 e i 6 cicli di differenti livelli di sonno, tra cui una fase leggera, la REM e il sonno profondo. In genere raggiungiamo quest’ultima fase dopo un’ora dall’addormentamento. La prima fase dura pochi minuti e precede quella del sonno leggero che invece dura tra i 10 e i 25 minuti. La fase del sonno profondo dura invece dai 20 ai 40 minuti, mentre quella REM tra i 10 e i 60.

Secondo la Sleep Fondation, la quantità ideale di riposo profondo è tra 1,4 e 2 ore per notte, che corrisponde più o meno a un quarto del nostro riposo totale. Naturalmente queste cifre variano a seconda della genetica, dell’età e degli stili di vita.

Perché è così importante?

Tutte le fasi del sonno sono importanti per la salute fisica e mentale.  Durante il sonno profondo, però, il corpo rilascia l’ormone della crescita e costruisce e ripara i muscoli, ossa e tessuti. Favorisce anche il corretto funzionamento del sistema immunitario. Il sonno a onde lente potrebbe anche essere fondamentale per la regolazione del metabolismo del glucosio. Ecco perché atleti e personal trainer ripetono continuamente quanto sia importante riposare bene per avere un fisico atletico e muscoloso.

Leggi anche…

Mostra di più

Francesco Bianco

Giornalista professionista dal 1997, ha lavorato per il sito del Corriere della Sera e di Oggi, ha fatto interviste per Mtv e attualmente conduce un programma di attualità tutte le mattine su Radio LatteMiele, dopo aver trascorso quattro anni nella redazione di Radio 24, la radio del Sole 24 Ore. Nel 2012 ha vinto il premio Cronista dell'Anno dell'Unione Cronisti Italiani per un servizio sulle difficoltà dell'immigrazione. Nel 2017 ha ricevuto il premio Redattore del Gusto per i suoi articoli sull'alimentazione.
Pulsante per tornare all'inizio