Salute

Polipi delle corde vocali: cause, sintomi e cure

Il primo sintomo dei polipi delle corde vocali è l’alterazione della voce, che può diventare rauca o afona. Che fare? I consigli dell'esperto di OK Giorgio Bandiera

Il primo sintomo dei polipi delle corde vocali è l’alterazione della voce, che può diventare rauca o afona. Mai sottovalutare una simile “perdita” della voce e rivolgersi allo specialista   quando perdura da più di dieci giorni. Giorgio Bandiera, specialista in microchirurgia delle corde vocali e responsabile dell’unità operativa di Chirurgia endoscopica rinosinusale dell’ospedale Sant’Andrea di Roma, docente di otorinolaringoiatria all’Università “Sapienza” di Roma (puoi chiedergli un consulto qui), spiega cosa sono, come si arriva alla diagnosi e le cure.

Polipi delle corde vocali: che cosa sono?

Le neoformazioni delle corde vocali possono essere benigne o maligne, congenite o acquisite. Il termine polipo si riferisce all’aspetto della neoformazione che può quindi essere di forma polipoide con base d’impianto sessile o peduncolata. Il polipo, quindi, può essere benigno, cioè causato da stati infiammatori, come ad esempio l’esposizione a vapori tossici, o da intubazione per intervento chirurgico o da sforzo vocale oppure provocato da reflusso gastroesofageo.
In alcuni casi anche delle neoplasie maligne possono avere l’aspetto di un polipo.

Gruppo San Donato

Ci sono poi i noduli delle corde vocali che sono formazioni generalmente bilaterali, espressione di un trauma ripetuto, causati dal cattivo uso della voce. Facendo una similitudine un po’ banalizzante, il nodulo è simile al callo dovuto cioè ad un contatto sbagliato fra le due corde vocali. Tra le altre formazioni benigne alle corde vocali ci sono le cisti, che possono essere congenite, o da ritenzione.

Quali sono i sintomi?

La manifestazione principale del polipo delle corde vocali è la disfonia, cioè l’alterazione del timbro vocale. La voce cambia le sue caratteristiche sonore: la disfonia è data dal fatto che il polipo interferisce con il movimento della mucosa delle corde vocali e quindi con il meccanismo di produzione della voce stessa. In alcuni casi, tra i sintomi, ci può essere anche la tosse.

Lo specialista prima di visitare il paziente lo “ascolta” sia per valutare la qualità della voce sia per valutare la modalità con le quali il paziente produce la voce: nelle disfonie funzionali ci sono segni evidenti come il rigonfiamento del collo durante la fonazione e un disaccoppiamento tra la respirazione e l’emissione vocale.

Come si diagnosticano?

Il primo esame per diagnosticare le neoformazioni delle corde vocali è quello laringoscopico: con l’ausilio di un endoscopio flessibile inserito nel naso permette di visualizzare le corde vocali e valutarle durante la respirazione e la fonazione.

La fibrolaringoscopia quindi permette di individuare il tipo di lesione. Successivamente, in anestesia generale, si asporta tutta o parte della lesione che sarà poi sottoposta a un esame istologico. Questo iter diagnostico si applica a tutte le lesioni delle corde vocali.

Quando è bene rivolgersi allo specialista?

Qualsiasi disfonia che perduri per più di 7-10 giorni richiede un esame laringoscopico che determini la natura del sintomo. Soprattutto se il paziente è esposto a fattori di rischio come la famigliarità al cancro della laringe, o è un fumatore o un forte bevitore.

La disfonia è un sintomo che non va mai sottovalutato, spesso invece i pazienti aspettano anche mesi prima di sottoporsi a visita specialistica perdendo così del tempo che potrebbe essere prezioso.

Come si cura?

In presenza di un polipo laringeo si interviene con l’asportazione. La tecnica utilizzata è la microlaringoscopia, praticata in anestesia generale: dopo aver posizionato un laringoscopio rigido si opera con un microscopio o con delle ottiche e una strumentazione dedicata e si rimuove la neoformazione che verrà poi inviata per l’esame istologico. I tempi chirurgici sono molto brevi ed è richiesto solo un ricovero giornaliero.

Eliana Canova

Alessandra Amoroso: due mesi di ansia per le mie corde vocali

Edema alle corde vocali: cause, cure e intervento

Curare la voce con l’osteopatia

Proteggi la tua voce: ecco gli errori da evitare

La scienza spiega la bellezza della voce di Freddie Mercury

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio