CervelloSalute

Misofonia: cosa accade nel cervello di chi è intollerante a suoni e rumori

Dal pianto di un bambino alla masticazione rumorosa, passando per il ticchettio dell'orologio: alcune persone non tollerano alcuni tipi di suoni e rumori. Come mai?

Perdete facilmente la pazienza se il vostro collega sbatte il mouse sul tappetino e digita in modo compulsivo sulla tastiera? Vi innervosite se qualcuno al ristorante si gusta una zuppa risucchiandola dal cucchiaio? Siete insofferenti se il vostro partner russa fragorosamente quasi tutte le notti? Tutta colpa della misofonia, cioè una forma di ridotta tolleranza al suono, che dipenderebbe da alcuni meccanismi interni al cervello.

Lo studio

I ricercatori della Newcastle University (Regno Unito), infatti, hanno condotto una ricerca per individuare l’origine del disturbo, esaminando i cambiamenti cerebrali di 20 “misofonici” e 22 individui sani. Tutti sono stati invitati ad ascoltare tre tipologie di suoni, più o meno stressanti: neutri (come la pioggia), sgradevoli (tipo il pianto di un bambino o le urla della gente) e molto fastidiosi (ad esempio la masticazione e la respirazione rumorose). Durante l’ascolto, gli studiosi hanno monitorato l’attività cerebrale di queste persone, attraverso risonanza magnetica.

Gruppo San Donato

La scoperta

In effetti, dai dati raccolti e pubblicati su Current Biology, è emerso che negli individui con misofonia si verificava un’anomala iperattività della corteccia insulare anteriore, la zona del cervello che gioca un ruolo importante nella regolazione dell’attenzione. In altre parole: il cervello di un individuo poco tollerante ai suoni si sofferma troppo su alcuni rumori, ai quali altre persone non fanno nemmeno caso. Inoltre, negli uomini misofonici, questa zona si “connette” in maniera atipica ad altre aree del cervello, responsabili delle emozioni e della memoria. Ecco perché, di fronte a un suono particolarmente fastidioso, si attivano sentimenti di rabbia.

La ricerca, infine, ha messo in luce come gli intolleranti ai rumori reagivano alle tre tipologie di suoni con un aumento del battito cardiaco e della sudorazione.

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

Tv sempre accesa? Il rumore di sottofondo è dannoso per i bambini

Troppo rumore nelle città: quali i danni per la salute

Inquinamento acustico: i consigli per una città a “misura d’orecchio”

Tappi cerume: cosa fare e non fare per pulire le orecchie

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio