Salute

Mangiare troppo sale aumenta il rischio di eczema?

Uno studio americano sostiene che mangiare troppo salato aumenti il rischio di sviluppare questa dermatite

C’è un legame tra eczema e sale? Secondo uno studio dell’Università della California, sì. Ma andiamo con ordine. Con il termine eczema ci si riferisce a una serie di infiammazioni della pelle, che colpisce viso e corpo.

Quali sono i sintomi e le cause dell’eczema?

Se colpisce da bambini, durante l’adolescenza nel 60% dei casi tende a scomparire autonomamente. I sintomi più comuni sono i rash cutanei, escoriazioni, infezioni secchezza, prurito, alterazioni nel colore della pelle, difficoltà di interazioni sociali. Per 4 pazienti su dieci il sintomo più invalidante è il prurito.

Gruppo San Donato

L’eczema è causato da una serie di condizioni che variano da paziente a paziente. I medici indicano fattori legati al sistema immunitario, ma anche una predisposizione genetica e l’esposizione ad alcuni fattori ambientali. Un bambino con un genitore atopico ha il 25% di probabilità di sviluppare la malattia. In Italia si stima che le persone interessate siano 35.500, di cui 8.000 gravi.

Legame tra eczema e sale: cosa dice lo studio americano?

Un nuovo studio dell’Università della California sostiene che alti livelli di sodio, quindi di sale, nella dieta aumenti il rischio di sviluppare questa dermatite. Si possono leggere i risultati sulla rivista scientifica JAMA Dermatology.

I ricercatori dell’Università di San Francisco hanno esaminato i dati di oltre 215.000 persone tra i 37 e i 73 anni, con un’età media di 56. Il 54,3% di loro era donna. Tra queste persone, quasi 11.000 persone soffrivano di eczema.

L’analisi delle loro urine ha stabilità che in 24 ore la loro secrezione di sodio attraverso la pipì era di 3,01 grammi. I ricercatori hanno sottolineato che per ogni grammo di sodio in più, aumentava il rischio di eczema.

Perché esiste il legame tra eczema e sale?

L’ipotesi principale è che il sodio è immagazzinato nella pelle per prevenire la perdita di acqua e aiuta anche a prevenire infezioni. Può però attivare le cellule del sistema immunitario innescando una risposta infiammatoria.

Le ragioni di questa situazione non sono ancora completamente chiare, ma alcune persone sarebbero più suscettibili agli effetti del sodio, esattamente come accade con la pressione sanguigna.

Già altre ricerche avevano dimostrato che limitare l’assunzione di sodio migliora i sintomi

Tra l’altro si è visto che limitare l’assunzione di sale fa comunque migliorare i sintomi della dermatite atopica. È importante quindi limitare l’assunzione di sale.

Il limite dello studio è che i ricercatori si sono concentrati solo su un campione di urina, che potrebbe dipendere da un momentaneo eccesso di sale nella dieta.

Leggi anche…

Mostra di più

Francesco Bianco

Giornalista professionista dal 1997, ha lavorato per il sito del Corriere della Sera e di Oggi, ha fatto interviste per Mtv e attualmente conduce un programma di attualità tutte le mattine su Radio LatteMiele, dopo aver trascorso quattro anni nella redazione di Radio 24, la radio del Sole 24 Ore. Nel 2012 ha vinto il premio Cronista dell'Anno dell'Unione Cronisti Italiani per un servizio sulle difficoltà dell'immigrazione. Nel 2017 ha ricevuto il premio Redattore del Gusto per i suoi articoli sull'alimentazione.
Pulsante per tornare all'inizio