SaluteTumori

Il vaccino HPV è gratuito?

Secondo le linee guida internazionali, i ragazzi dai 9 ai 14 anni dovrebbero proteggersi contro questo virus, il principale responsabile di neoplasie al collo dell'utero

Le ragazze e i ragazzi in età compresa tra 9 e 14 anni secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità dovrebbero vaccinarsi contro l’HPV. In Italia, la campagna di vaccinazione è indirizzata a entrambi i sessi, soprattutto intorno agli 11 e i 12 anni.

In Italia sono disponibili due vaccini contro il papilloma virus: bivalente, che difende da HPV16 e HPV18 (in grado di causare lesioni pretumorali) e quadrivalente, che offre protezione anche contro i tipi 6 e 11 (che causano il maggior numero di condilomi). Entrambi hanno un’elevata efficacia.

Come spiega Stefania Staibano, direttore U.O.C. di Anatomia Patologica all’Università Federico II di Napoli, nella videointervista, il vaccino è gratis nel dodicesimo anno di vita (quindi a 11 anni compiuti) in tutte le Regioni italiane dal 2007. Alcune Regioni hanno esteso l’offerta attiva della vaccinazione a ragazze di altre età. Nell’intervista altri dettagli sul vaccino. Ad esempio: come dovete comportarvi se avete 30 anni e non avete mai fatto questo vaccino?

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

Vaccino anti HPV: 90% di infezioni in meno di Papilloma Virus

Sai quali sono i sintomi dell’HPV?

Come si prende e come si trasmette l’HPV?

Infezione da HPV in Italia: quanto è diffusa?

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio