Salute

Farmaco uccide le zanzare quando ci mordono

Si sta ora sperimentando su una vasta popolazione per comprendere meglio i suoi effetti

Un farmaco uccide le zanzare quando ci mordono. Si chiama nitisinone, ed è già prescritto nel trattamento di alcune malattie ereditarie rare come la tirosinemia di tipo 1 e l’alcaptonuria. Questo principio attivo trasforma il sangue in un veleno per questi insetti.

Farmaco uccide le zanzare: una possibile arma contro la malaria

La scoperta arriva da uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Science Translational Medicine, che ha dimostrato che quando le zanzare succhiano il sangue di persone che hanno assunto il nitisinone, muoiono. Gli esperti hanno fatto i test su una particolare specie di zanzare, le Anopheles gambiae, che trasmette la malaria, ma dovrebbe funzionare con tutti questi insetti.

Come agisce il farmaco?

Il farmaco agisce bloccando un enzima, l’HPPD, che si trova all’interno delle zanzare, che in questo modo non riescono a digerire più il sangue appena succhiato, morendo velocemente. Il meccanismo è più o meno quello che accade ai pazienti delle malattie rare per cui è già prescritto, ma negli esseri umani non è tossico.

Funziona anche per uso topico

Una ricerca precedente aveva sostenuto che anche l’applicazione topica di nitisinone sulla cuticola di questi insetti causa un’elevata mortalità, suggerendo che il farmaco possa essere assorbito attraverso l’esoscheletro. Questi risultati indicano che il nitisinone potrebbe essere utilizzato come strumento di controllo per alcune popolazioni di insetti vettori di malattie, anche sotto forma di spray. 

Nuovi studi per comprendere la dose giusta e gli effetti sulla salute umana

Ora occorre capire quale sia la dose giusta e con meno effetti collaterali possibili. Se ulteriori ricerche daranno il via libera all’uso di questo farmaco anche in chiave antizanzare potrebbe essere un modo particolarmente efficace di combattere l’animale che causa più decessi tra gli umani in assoluto. In tempi in cui le malattie un tempo tropicali hanno raggiunto anche l’Europa e l’Italia in particolare, è assolutamente necessario avere armi in più contro questi insetti.

Leggi anche…

Mostra di più

Francesco Bianco

Giornalista professionista dal 1997, ha lavorato per il sito del Corriere della Sera e di Oggi, ha fatto interviste per Mtv e attualmente conduce un programma di attualità tutte le mattine su Radio LatteMiele, dopo aver trascorso quattro anni nella redazione di Radio 24, la radio del Sole 24 Ore. Nel 2012 ha vinto il premio Cronista dell'Anno dell'Unione Cronisti Italiani per un servizio sulle difficoltà dell'immigrazione. Nel 2017 ha ricevuto il premio Redattore del Gusto per i suoi articoli sull'alimentazione.
Pulsante per tornare all'inizio