Cervello
-
Troppe ore al lavoro aumentano del 33% il rischio di ictus
All’aumentare delle ore di lavoro cresce anche il rischio di ictus fino al 33%. Secondo una ricerca pubblicata su The…
Leggi tutto » -
L’estate cambia il modo di percepire i colori
I colori dell’estate sono davvero unici, e non è solo un modo di dire: la nostra percezione cambia infatti con…
Leggi tutto » -
Ballo di coppia: la perfetta sincronia nasce nel cervello
Sognate di muovervi sinuosi come Tony Manero, ma sulla pista da ballo non fate altro che tirare pestoni? La colpa…
Leggi tutto » -
Il tormentone ci rimane in testa? Colpa del cervello iperattivo
Da Jovanotti a Omi, da Alvaro Soler a Cremonini, la corsa per aggiudicarsi il titolo di tormentone dell’estate 2015 è…
Leggi tutto » -
Più materia grigia in chi parla due lingue
Il cervello di chi parla due lingue è diverso rispetto a chi ne sa parlare solo una. Che il bilinguismo…
Leggi tutto » -
Amnesie digitali: con Google nessuno sforzo per ricordare
Senza smartphone la maggior parte delle persone non riuscirebbe nemmeno a chiamare casa. E come degli hard disk esterni, in…
Leggi tutto » -
Sette note per recuperare dopo l’ictus
Do, re mi, fa sol, la, si, do: eseguire la scala musicale utilizzando una tastiera può aiutare la riabilitazione motoria…
Leggi tutto » -
Allena il tuo cervello con Brainzone
Il cervello ci fa pensare, sognare, inventare, amare. È l’organo più complesso che abbiamo. Regola e controlla tutto, funzioni e…
Leggi tutto » -
Alzheimer: quando compaiono i primi segnali d’allarme?
Un nuovo studio, appena pubblicato sulla rivista Neurology, ha evidenziato la possibilità che i primi segnali di Alzheimer possano essere…
Leggi tutto » -
Mal di testa: metà delle donne migliora con la fine dell’età fertile
Mal di testa e menopausa. Cosa cambia con la fine del ciclo mestruale nel corpo di una donna? E come…
Leggi tutto »