Cervello
-
Sclerosi multipla: obesità e batteri intestinali sono fattori di rischio?
La sclerosi multipla potrebbe essere anche una questione di “pancia”: i chili di troppo e gli squilibri della flora batterica…
Leggi tutto » -
Scrivere messaggini al telefono altera il ritmo del cervello
Siete anche voi perennemente attaccati al telefono per messaggiare con mezzo mondo? Passate giornate intere a rispondere colpo su colpo…
Leggi tutto » -
Ecco perché correre migliora la memoria
Una enorme quantità di studi ha dimostrato che l’attività fisica è benzina per la funzione cognitiva, ma i meccanismi che…
Leggi tutto » -
Il cervello si arrugginisce se il posto di lavoro è noioso e sporco
A tutti piacerebbe fare un lavoro stimolante in un ambiente confortevole e pulito, ma la realtà è ben diversa per…
Leggi tutto » -
Autismo: il rischio è più alto per chi ha un parente con epilessia
Avere un genitore o un fratello malato di epilessia aumenta il rischio di autismo: lo dimostra uno studio pubblicato su…
Leggi tutto » -
Eric Clapton: «Ho la neuropatia periferica». Cos’è? Quali le cure?
«Ho sofferto molto durante l’ultimo anno. È come se scosse elettriche colpissero le tue gambe». Eric Clapton ha descritto così…
Leggi tutto » -
Fai a cazzotti con l’inglese? Forse è colpa del Dna
Ore e ore sui libri, lezioni full immersion e insegnanti privati non bastano per farvi entrare in testa l’inglese? Potrebbe…
Leggi tutto » -
Scoperto il primo gene della sclerosi multipla, aumenta il rischio del 70%
Identificata per la prima volta una mutazione genetica direttamente collegata all’insorgenza della sclerosi multipla: le persone che portano questo “errore”…
Leggi tutto »