Cervello
-
Ictus: ecco l’allenamento del cervello che aiuta a recuperare la vista
Dopo l’ictus è fondamentale fare una buona riabilitazione fisica per riconquistare l’autonomia nei movimenti: e allora perché non fare lo…
Leggi tutto » -
Stress e ictus: qual è il legame?
Il legame tra stress e ictus è particolarmente stretto. Il vecchio adagio “stai calmo, se no ti viene un colpo”…
Leggi tutto » -
Bloccare l’infiammazione riduce le disabilità cognitive
Dimostrata per la prima volta la relazione diretta tra le disabilità cognitive che caratterizzano i disturbi dello sviluppo del cervello infantile…
Leggi tutto » -
Svolta per l’Alzheimer: italiani scoprono la sua vera origine
Scoperta la vera causa dell’Alzheimer: la malattia non nasce nell’area del cervello deputata alla memoria, come si era sempre pensato,…
Leggi tutto » -
Aprile, mese dell’ictus: come si previene?
Aprile è il mese della prevenzione dell’ictus. Le decine di associazione che fanno riferimento alla Federazione A.L.I.Ce. Italia Onlus (Associazione…
Leggi tutto » -
Sla: importante studio italiano apre a nuove terapie
Una nuova terapia per la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e la Demenza Frontotemporale (FTD). È questo l’obiettivo della ricerca condotta…
Leggi tutto » -
Autismo: tutte le novità su diagnosi e terapie
Risonanza magnetica per i bimbi a rischio Potrebbe bastare una risonanza magnetica per scoprire in anticipo se un bambino diventerà…
Leggi tutto » -
Gioca a Tetris come terapia per superare un trauma
Il Tetris come terapia per superare un trauma e non solo come giochino per distrarsi durante un’attesa. Il video game…
Leggi tutto » -
Il ritiro spirituale modifica il cervello
Sempre più persone decidono di spendere le proprie vacanze in maniera alternativa, optando per qualche giorno di ritiro spirituale per…
Leggi tutto » -
Parkinson: se fai attività fisica rallenti la malattia
Fare regolarmente attività fisica aiuta a rallentare la progressione del Parkison: bastano 150 minuti a settimana per mantenere i movimenti…
Leggi tutto »