DepressioneSalute Mentale

Quanti tipi di depressione ci sono?

Non ne esiste un solo tipo come si pensava, ma ben sei, che rispondono in modo diverso alle terapie

Ci sono diversi tipi di depressione, sei per l’esattezza, secondo uno studio che ha visto la partecipazione di un team di ricercatori internazionali.

La depressione è una malattia sistemica, che quindi colpisce diversi organi, ed è tra le prime cause di disabilità. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità la depressione diventerà già a partire dal 2030 la prima causa al mondo di giornate di lavoro perse per disabilità, superando il primato delle malattie cardiovascolari, che resisteva da decenni.

Gruppo San Donato

Depressione e sintomi: perché sono così diversi da persona a persona?

La depressione ha molti sintomi, che sono spesso estremamente diversi da persona a persona. A questo punto si è capito che poteva prendere forme differenti, anche se finora venivano tutti racchiusi nel disturbo depressivo maggiore o depressione maggiore.

Il problema è che i farmaci antidepressivi non funzionano su tutti e spesso gli psichiatri sono costretti a procedere per tentativi nella speranza di trovare quello che funziona per il paziente in questione.

Diversi tipi di depressione: lo studio internazionale

Da questa situazione è nata la volta di un team internazionale di ricercatori di capire quali e quanti tipi di depressione esistano, basandosi sull’attività rilevata nelle regioni del cervello già note per giocare un ruolo in questa malattia.

I ricercatori hanno analizzato le scansioni cerebrali di 801 pazienti con depressioni e quelle di 137 persone sane. Queste scansioni sono state fatte sia a riposo, sia durante lo svolgimento di test cognitivi ed emotivi.

I risultati hanno scoperto che esistono sei diversi biotipi distinti di disturbo depressivo maggiore. Per tre di questi hanno anche individuato quali siano i trattamenti migliori. Si possono leggere i risultati sulla rivista scientifica Nature Medicine.

Quali sono i trattamenti più efficaci per tre tipi di depressione?

Come si diceva, per tre tipi di depressione i ricercatori hanno compreso quali siano i trattamenti più efficaci:

  1. I pazienti con depressione caratterizzata da iperattività nelle regioni cognitive del cervello hanno una migliore risposta all’antidepressivo venlafaxina. In genere questi pazienti soffrono spesso di anedonia, cioè non riescono a provare piacere e hanno un maggior numero di problemi nello svolgimento di compiti esecutivi.
  2. I pazienti con depressione che, nelle scansioni a riposo, era caratterizzata da livelli di attività più elevati tra le regioni associate alla depressione e alla risoluzione dei problemi, hanno avuto una migliore efficacia con la psicoterapia. Questi pazienti hanno ottenuto anche migliori punteggi nei compiti cognitivi.
  3. I pazienti che nei test a riposo avevano livelli di attività più bassi nel circuito cerebrale che controlla l’attenzione, avevano meno probabilità di sperimentare un miglioramento dei loro sintomi invece con la psicoterapia.

Leggi anche…

Mostra di più

Francesco Bianco

Giornalista professionista dal 1997, ha lavorato per il sito del Corriere della Sera e di Oggi, ha fatto interviste per Mtv e attualmente conduce un programma di attualità tutte le mattine su Radio LatteMiele, dopo aver trascorso quattro anni nella redazione di Radio 24, la radio del Sole 24 Ore. Nel 2012 ha vinto il premio Cronista dell'Anno dell'Unione Cronisti Italiani per un servizio sulle difficoltà dell'immigrazione. Nel 2017 ha ricevuto il premio Redattore del Gusto per i suoi articoli sull'alimentazione.
Pulsante per tornare all'inizio