Proibire i telefoni a scuola è utile? È la domanda a cui ha cercato di rispondere un gruppo di esperti in Gran Bretagna a 365 giorni dall’entrata in vigore del mobile’s ban, cioè la messa all’indice degli smartphone in tutte le classi del Regno Unito.
In questo articolo
Utile proibire i telefoni a scuola? I risultati dello studio inglese
Un anno fa l’allora governo conservatore inglese proibì la possibilità di avere il cellulare in classe, chiedendo agli insegnanti addirittura di perquisire gli zaini degli studenti in caso di dubbio. L’Università di Birmingham ha voluto capire se questa misura abbia migliorato sia il riposo, sia i voti scolastici.
Ebbene i risultati sostengono che non ci siano differenze sostanziali rispetto all’anno precedente, in cui ragazze e ragazzi portavano sempre con loro il telefono. Tra l’altro, questa misura non ha diminuito il tempo medio totale che gli studenti passano sui loro smartphone.
I ricercatori hanno messo a confronto 1.227 studenti di una trentina di diverse scuole secondarie. Si possono leggere i risultati sulla rivista scientifica BMJ Open.
Nessun miglioramento nella salute mentale e nei voti
I risultati non lascerebbero spazio a dubbi: non ci sono prove scientifiche a supporto delle politiche di restrizione dei cellulari. Non ci sono stati miglioramenti né nella salute mentale, né nei voti scolastici. La dottoressa Victoria Goodyear, primo autore dello studio, spiega che in realtà proibire l’uso degli smartphone a scuola non sia sufficiente per affrontare le conseguenze negative dell’abuso dei cellulari.
Anche in questo caso, i ricercatori usano una parola molto in voga tra gli esperti scientifici e cioè approccio olistico. In pratica la ricerca ha sottolineato come sia del tutto insufficiente occuparsi solo delle ore che gli adolescenti trascorrono a scuola, se poi possono utilizzare lo smartphone in tutto il resto della giornata. L’alleanza con i genitori è quindi fondamentale. Del resto lo stesso studio ha messo in evidenza che le ore passate davanti al cellulare erano rimaste le stesse.
Una ricerca precedente sosteneva che i risultati scolastici migliorano
Uno studio precedente era arrivato a conclusioni opposte. In quel caso gli esperti hanno verificato la situazione nelle classi secondarie, in cui si era vietato l’uso dei telefoni. I risultati avevano dimostrato che i voti erano migliorati in media in tutte le materie.