
Vi è mai capitato di sentirvi paralizzati al pensiero di deglutire o di temere di soffocare durante un pasto? Quando questa paura diventa eccessiva e persistente può interferire notevolmente con la propria vita quotidiana. Scopriamo cos’è l’anginofobia, come riconoscerla e superarla.
In questo articolo
Cos’è l’anginofobia?
L’anginofobia è una fobia specifica che si manifesta con una paura intensa e irrazionale di deglutire, associata al timore che qualcosa possa andare di traverso e causare soffocamento. A differenza dei disturbi che causano difficoltà nella deglutizione, come la disfagia, questa condizione è di natura psicologica ed è caratterizzata da una paura o ansia sproporzionata rispetto al reale pericolo della situazione. Infatti, chi ne soffre può sperimentare angoscia non solo nel momento in cui deve ingerire cibo, bevande o medicinali, ma anche al solo pensiero di farlo.
Sintomi dell’anginofobia
I sintomi dell’anginofobia possono essere sia fisici che psicologici. I più comuni includono:
- paura o ansia marcata di deglutire;
- attacchi di panico;
- tachicardia;
- sudorazione eccessiva;
- nausea;
- sensazione di soffocamento;
- difficoltà respiratorie;
- vertigini;
- tremori.
Dal punto di vista comportamentale, una persona con questa fobia può sviluppare un forte controllo sul cibo, evitando alcuni tipi di alimenti e prediligendo quelli liquidi o morbidi. Può, ad esempio, ingerire bocconi molto piccoli, preferire cibi frullati o triturati, masticare a lungo prima di deglutire e bere molta acqua per facilitare la deglutizione. L’anginofobia può portare l’individuo a modificare le proprie abitudini alimentari e sociali, riducendo drasticamente l’assunzione di cibi solidi o addirittura rinunciando ai pasti.
Perché si ha paura di deglutire e soffocare?
Le cause all’origine dell’anginofobia possono essere molteplici e vari fattori, come esperienze traumatiche o periodi di forte stress, possono contribuire al suo sviluppo. Per esempio, la fobia potrebbe essere innescata dall’aver assistito a un episodio di soffocamento o aver rischiato di soffocare.
Come superare l’anginofobia
Superare l’anginofobia, così come altre fobie, è possibile, ma questo processo può richiedere tempo e il supporto di un professionista della salute mentale. La terapia cognitivo-comportamentale, che aiuta a identificare e modificare i pensieri irrazionali legati alla paura di deglutire, è uno degli approcci più efficaci. Molto utilizzata è la terapia espositiva, che consiste nell’introdurre gradualmente il paziente allo stimolo che teme, in un ambiente sicuro e controllato, per aiutarlo ad affrontare la propria fobia. Inoltre, possono apportare dei benefici le tecniche di rilassamento, come la mindfulness e la respirazione profonda. In alcuni casi potrebbero essere prescritti anche dei farmaci per aiutare a gestire i sintomi legati all’ansia.
Leggi anche…