In un mondo sempre più connesso, dove l’interazione sociale è diventata una norma, stare da soli può spesso essere visto con un certo scetticismo. La ricerca della solitudine è troppo spesso associata a sentimenti di tristezza, isolamento e persino a condizioni di salute mentale negative come la depressione.
Tuttavia esiste un altro lato del desiderio di crearsi uno spazio per sé che porta un profondo senso di felicità, crescita e soddisfazione. È quello che i messicani e gli spagnoli chiamano Engentar, un termine difficilmente traducibile ma molto arricchente.
In questo articolo
La solitudine come strumento di autoconoscenza
Quando siamo soli, senza le distrazioni delle conversazioni o delle aspettative sociali, abbiamo l’opportunità di guardarci dentro. La solitudine, in questo senso diventa Engentar, cioè un potente strumento di autoconoscenza, permettendoci di riflettere su pensieri, emozioni e aspirazioni più reconditi.
Questo processo di riflessione può portare a una maggiore consapevolezza di sé, aiutandoci a capire meglio chi siamo veramente e cosa vogliamo dalla vita.
L’Engentar favorisce la creatività e la fantasia
Molti studi suggeriscono che il tempo trascorso da soli può favorire la creatività e la fantasia. Quando la mente non è continuamente stimolata dall’esterno, ha la possibilità di vagare, di esplorare nuove idee e soluzioni creative ai problemi.
Essere soli, quindi, non significa necessariamente essere annoiati o isolati, ma può rappresentare un’opportunità per entrare in contatto con la propria creatività e con il proprio potenziale inespresso.
I benefici psicologici dell’Engentar
L’Engentar può avere effetti positivi sulla salute mentale. Uno studio condotto dalla psicologa Thuy-vy Nguyen ha dimostrato che il tempo passato da soli, quando scelto volontariamente, è associato a un aumento:
- del benessere soggettivo;
- della felicità;
- della riduzione dello stress.
Questo è dovuto al fatto che il tempo in solitudine permette di ricaricarsi, di liberarsi delle pressioni sociali e di connettersi con sé stessi in modo autentico. Inoltre, imparare a godere della propria compagnia può rafforzare l’autostima, poiché ci rende meno dipendenti dall’approvazione e dal sostegno degli altri.
La differenza tra la solitudine scelta e quella imposta
È importante distinguere tra la solitudine scelta e quella imposta:
- La prima, o Engentar, può portare a uno stato di “solitudine positiva”, dove il tempo da soli è utilizzato per scopi costruttivi, come la meditazione, la lettura o la pratica di hobby.
- La seconda, invece, può risultare dannosa, portando a sentimenti di isolamento e abbandono. Imparare a scegliere e a gestire la solitudine può trasformarla in uno strumento di crescita personale e benessere.
5 consigli per iniziare a praticare l’Engentar
Tutti possono sperimentarlo, ma per qualcuno può essere difficile. Come affermava Pier Paolo Pasolini: «Bisogna essere molto forti per amare la solitudine». L’Engentar, se non viene spontaneamente, richiede pratica e pazienza. Ecco alcuni suggerimenti per iniziare:
- Pratica la mindfulness: la meditazione e la mindfulness sono strumenti eccellenti per imparare a stare soli con i propri pensieri. Queste pratiche ci aiutano a osservare i nostri pensieri senza giudizio, permettendoci di accettare ciò che emerge durante il tempo in solitudine.
- Riscopri i tuoi Interessi personali: dedica del tempo a scoprire o riscoprire ciò che ti appassiona. Che si tratti di leggere, dipingere, fare giardinaggio o semplicemente passeggiare, troverai gioia nel fare qualcosa per il semplice piacere di farlo, senza la pressione o l’approvazione degli altri.
- Stabilisci dei confini: imparare a dire “no” è essenziale per creare spazio per se stessi. Non si tratta di evitare gli altri, ma di dare priorità al proprio benessere, riservando del tempo per ricaricarsi e riflettere.
- Coltiva una routine di solitudine: programma regolarmente del tempo da passare da solo. Questo può includere momenti della giornata dedicati a un’attività che ti rilassa o che ti stimola mentalmente.
- Sfida le tue paure della solitudine: spesso, l’idea di stare soli può spaventare perché ci costringe a confrontarci con parti di noi stessi che preferiremmo ignorare. Affronta queste paure a piccoli passi, iniziando con brevi momenti di solitudine e aumentando gradualmente il tempo.