Psicologia

Dimmi in che posizione dormi, ti dirò come stai

Il modo in cui dormiamo può raccontarci molto di come sta la nostra salute mentale

C’è un legame tra la posizione in cui si dorme e la salute mentale? La posizione in cui si dorme può dirci molto del nostro stato di salute, soprattutto di quello mentale. Secondo gli esperti esiste una posizione migliore in cui dormire.

Posizione della mummia

Quando dormiamo come una mummia in un sarcofago significa che siamo a pancia in su, con le gambe distese e le nostre mani incrociate sul petto. È una posizione che permette di ridurre le probabilità di russare, quindi anche di avere le pericolose apnee notturne e permette anche di avere la colonna allineata. Può significare però che viviamo un periodo particolarmente ansioso. La scelta di incrociare le braccia sul petto può voler dire di non sentirsi al sicuro e volersi proteggere.

L’arrampicatore di alberi

La posizione del “tree-climber” prevede di sdraiarsi a pancia in giù con le braccia estese verso l’alto a 90 gradi e una gamba sollevata sempre a 90 gradi.

Lo stress accumulato può causare tensione muscolare, rendendo difficile trovare una posizione comoda per dormire e costringendo la persona a dormire sulla pancia. Dormire appoggiati sull’addome può provocare qualche problema alla schiena e al collo. Questo accade perché in questa posizione è praticamente impossibile avere la colonna allineata. Il collo poi è girato rispetto al resto del corpo, aumentando anche il rischio che si formino rughe. Inoltre la posizione delle braccia può provocare formicolii a causa della pressione sui nervi.

Chi dorme con tanti cuscini

Un buon cuscino può fare la differenza. Usarne più di uno, se può alleviare i sintomi del reflusso gastroesofageo, può però essere un problema. Sollevare troppo la propria testa può portare a dolore al collo.

Posizione fetale

Chiamata anche posizione del bambino, prevede di dormire su un lato con gambe e braccia raccolte, che ricorda appunto la posizione del feto all’interno dell’utero materno. Aiuta la circolazione sanguigna, ma può rivelare che si soffra di ansia. Ogni qual volta siamo sopraffatti dallo stress il nostro corpo tende a mettersi in questa posizione. Attenzione se soffrite di dolore alle ginocchia, perché la costante flessione potrebbe infiammare le articolazioni.

Posizione del fenicottero

Si dorme in questa posizione quando si è a pancia in su con una gamba piegata con il piede che poggia sull’altra gamba, che invece resta dritta. In genere è ok per allineare la colonna, ma indica un forte momento di stress. Attenzione se soffrite di reflusso allo stomaco e se russate.

Leggi anche…

Mostra di più

Francesco Bianco

Giornalista professionista dal 1997, ha lavorato per il sito del Corriere della Sera e di Oggi, ha fatto interviste per Mtv e attualmente conduce un programma di attualità tutte le mattine su Radio LatteMiele, dopo aver trascorso quattro anni nella redazione di Radio 24, la radio del Sole 24 Ore. Nel 2012 ha vinto il premio Cronista dell'Anno dell'Unione Cronisti Italiani per un servizio sulle difficoltà dell'immigrazione. Nel 2017 ha ricevuto il premio Redattore del Gusto per i suoi articoli sull'alimentazione.
Pulsante per tornare all'inizio