Podcast

Intolleranza al lattosio: reale o “immaginaria”?

video
play-rounded-fill

La rubrica OK Salute e Benessere, condotta dalla giornalista Chiara Caretoni, va in onda tutti i giorni alle ore 11 sul Circuito Nazionale Radiofonico (CNR) e su Radio LatteMiele. Per entrare in contatto con la redazione radiofonica scrivi a: radio@ok-salute.it.

L’intolleranza al lattosio interessa realmente circa il 40% degli italiani, ma migliaia di persone nel nostro paese sono convinte di averla. Purtroppo questo comporta spesso una ingiustificata esclusione di latte e latticini dalle proprie abitudini alimentari. A Michela Barrichella, professoressa dell’Università degli Studi di Milano e membro del comitato scientifico dell’Osservatorio nutrizionale Grana Padano, ci spiega se effettivamente sia vero il dilagare di un’intolleranza “immaginaria” al lattosio.

Attenzione alle “finte” intolleranze

L’intolleranza al lattosio è un’intolleranza che circa il 40% degli italiani può soffrire, ma sono molte di più le persone che si ritengono intolleranti, eliminando dalla propria dieta latte e latticini in maniera ingiustificata. Bisogna ricordarsi che è un fenomeno dose dipendente, quindi eliminare completamente i latticini può essere un problema. Paradossalmente se si eliminassero tutti i latticini si diventerebbe tutti intolleranti.
È necessario sapere che alcuni alimenti come per esempio il formaggio stagionato privo di lattosio in natura, non contengono naturalmente il lattosio pertanto possono essere consumati anche da chi è intollerante.

Diagnosi: evitare i test fai da te

Da alcuni anni vi è una vera e propria campagna contro il latte e i latticini, non giustificata da evidenze scientifiche. Le persone ritengono che eliminare il latte dalla propria dieta sia benefico per la propria salute ma è invece importante dire che bisogna seguire una dieta senza lattosio solo se si è veramente intolleranti.

Quali sono i test affidabili?

La cosa importante è rivolgersi sempre al proprio medico che deve prescrivere i test che vengono fatti negli ospedali. In generale c’è l’Hydrogen Breath Test che è un’indagine affidabile eseguita in ospedale che ci permette di fare una diagnosi corretta.

Leggi anche…

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio