
Il codice necessario per ritirare farmaci o prenotare visite tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) sarà inviato via SMS o email solo ai cittadini che avranno attivato il servizio.
In questo articolo
Perché è importante attivare il servizio?
L’aggiornamento del Fascicolo Sanitario Elettronico punta a semplificare la gestione delle ricette mediche, riducendo l’uso della carta e garantendo un accesso rapido ai propri dati sanitari. Attivare le notifiche consente di ricevere in tempo reale il codice necessario per l’acquisto dei farmaci o la prenotazione di esami specialistici, evitando inutili attese.
Come Attivare il Servizio di Invio Ricette via SMS o Email
Per attivare il servizio di ricezione delle ricette digitali via SMS o email, è necessario seguire questi passaggi:
- Accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) tramite SPID, CIE o CNS (Tessera Sanitaria elettronica). Il servizio è disponibile anche via app.
- Entrare nella sezione “Profilo” (in alto a destra) e selezionare “Profilo e Impostazioni”.
- Nella sezione “Ricette”, attivare la casella per l’invio di notifiche e concedere l’autorizzazione sulla privacy.
- Confermare la scelta per ricevere automaticamente il codice della ricetta tramite SMS o email.
Oltre alle notifiche sulle ricette, è possibile attivare anche le notifiche per:
- Caricamento di documenti (referti, lettere di dimissioni, verbali di pronto soccorso…);
- Prescrizione di nuove ricette;
- Modifica di deleghe di accesso al Fascicolo;
- Aggiornamenti sanitari (inviti a screening oncologici, eventi vaccinali, ecc.).
In alternativa, il servizio può essere attivato presso:
- Sportelli abilitati della ASST di competenza territoriale;
- Medico di Medicina Generale (MMG) o Pediatra di Libera Scelta (PLS);
- Farmacie aderenti al servizio.
Quali ricette sono disponibili nel Fascicolo Sanitario?
All’interno del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) si possono trovare:
- Ricette elettroniche prescritte in Lombardia, utilizzabili per l’erogazione di farmaci o la prenotazione di visite ed esami;
- Ricette con Numero Ricetta Elettronica (NRE) e Numero Ricetta Bianca Elettronica (NRBE), per farmaci non coperti dal Servizio Sanitario Nazionale;
- Ricette rosse SISS, stampate dal medico su carta rossa con Identificativo Univoco Prescrizione (IUP).
Non sono invece presenti:
- Ricette rosse SSN scritte a mano;
- Ricette rosse e bianche cartacee.
Come utilizzare il Numero Ricetta Elettronica (NRE)?
Il Numero Ricetta Elettronica (NRE) è riportato sul promemoria della ricetta, nella parte superiore accanto al codice a barre. Il paziente può recarsi in farmacia presentando:
- Tessera sanitaria;
- Codice a barre della ricetta o numero NRE (in questo caso, non è necessario stampare la ricetta).
Chi non ha attivato il FSE potrà comunque ricevere il codice NRE via email direttamente dal gestionale del proprio medico di base.