News

Pesce d’Aprile in medicina: quali sono i più famosi?

Sono tanti e spesso "incredibili". Quelli lontani nel tempo, a volte si sono poi realizzati. Ecco i più famosi

Il Pesce d’Aprile è una tradizione diffusa in molti Paesi, ma quando si tratta del mondo medico, gli scherzi possono diventare incredibilmente sofisticati e talvolta persino credibili. Nel corso degli anni, ricercatori, riviste scientifiche e istituzioni hanno giocato con la fantasia del pubblico, pubblicando notizie assurde, ma ben confezionate, che hanno tratto in inganno anche gli esperti. Vediamo alcuni dei Pesci d’Aprile più celebri nel campo della medicina.

Pesce d’aprile in medicina: l’annuncio di una dieta miracolosa a base di cioccolato

Nel 2023 una rivista medica online ha pubblicato un articolo su una nuova dieta che permetteva di perdere peso consumando esclusivamente cioccolato fondente. L’articolo, corredato da testimonianze di “esperti” e “pazienti soddisfatti”, ha suscitato grande interesse prima di essere svelato come uno scherzo del primo aprile.​

Scoperta di un nuovo organo nel corpo umano

Nel 2022 un noto istituto di ricerca ha annunciato la scoperta di un nuovo organo nascosto nell’addome umano, responsabile della regolazione dell’umore. La notizia, diffusa il 1° aprile, ha attirato l’attenzione dei media scientifici prima che venisse chiarito trattarsi di uno scherzo.​

Pesce d’aprile in medicina: il lancio di una App per Autodiagnosi Istantanea

Nel 2021 una startup tecnologica ha presentato una nuova applicazione mobile in grado di diagnosticare qualsiasi malattia semplicemente scattando una foto della lingua dell’utente. L’innovazione, annunciata il 1° aprile, ha generato curiosità e dibattiti fino a quando è stato rivelato che si trattava di un pesce d’aprile

Il trapianto di testa

Nel 1957 la BBC annunciò che un’équipe di chirurghi britannici aveva completato con successo il primo trapianto di testa umana. La notizia scioccò il pubblico, ma era solo uno scherzo. Oggi, esperimenti su trapianti di testa sono stati realmente proposti da alcuni ricercatori, ma all’epoca sembrava pura fantascienza.

Pesce d’aprile in medicina: le pillole che migliorano l’intelligenza

Nel 1998 un noto giornale scientifico pubblicò un articolo su un nuovo farmaco in grado di aumentare il quoziente intellettivo di 50 punti in poche settimane. La notizia suscitò grande interesse, ma si rivelò un’elaborata burla.

I vaccini che rendono magnetici

Nel 2014 una rivista di medicina alternativa pubblicò un articolo affermando che i vaccini di nuova generazione contenevano nanoparticelle magnetiche, rendendo il corpo umano capace di attrarre piccoli oggetti metallici. Molti lettori ci credettero, ma si trattava di un pesce d’aprile.

L’acqua “curativa” del rubinetto

Nel 1977 in Australia un ospedale dichiarò che l’acqua del rubinetto conteneva proprietà curative grazie a una rara combinazione di minerali. Molti cittadini si misero a berne in grandi quantità prima che lo scherzo venisse svelato.

La clonazione di un uomo di Neanderthal

Nel 2013 alcuni siti scientifici diffusero la notizia che un gruppo di genetisti era riuscito a clonare con successo un Neanderthal a partire da DNA antico. Nonostante fosse un pesce d’aprile, la notizia sollevò discussioni etiche e scientifiche.

 

Leggi anche…

Mostra di più

Francesco Bianco

Giornalista professionista dal 1997, ha lavorato per il sito del Corriere della Sera e di Oggi, ha fatto interviste per Mtv e attualmente conduce un programma di attualità tutte le mattine su Radio LatteMiele, dopo aver trascorso quattro anni nella redazione di Radio 24, la radio del Sole 24 Ore. Nel 2012 ha vinto il premio Cronista dell'Anno dell'Unione Cronisti Italiani per un servizio sulle difficoltà dell'immigrazione. Nel 2017 ha ricevuto il premio Redattore del Gusto per i suoi articoli sull'alimentazione.
Pulsante per tornare all'inizio