News

Epatite C: “Mettiamoci un punto” spiega contagio e cura

Partita la campagna di sensibilizzazione che ha l'obiettivo di spiegare alla popolazione cosa sia l’epatite C e perché è importante fare un test di screening

Il virus dell’epatite C si trasmette principalmente attraverso il contatto con sangue infetto, e quindi con la condivisione di oggetti per la cura personale come rasoi, spazzolini da denti, strumenti per la manicure o pedicure, lo scambio di aghi o siringhe, l’esecuzione di tatuaggi o piercing con aghi non sterili.

Anche coloro che hanno subito trasfusioni di sangue o trapianti d’organo prima degli anni ’90 sono a rischio, poiché fino a quel momento il virus non era conosciuto. Meno frequente l’infezione per via sessuale e da madre a figlio durante il parto.

Gruppo San Donato

Troppa poca consapevolezza sull’epatite C

Sono molti quindi i comportamenti o le pratiche che possono portare all’infezione del virus dell’epatite C. Eppure solo un italiano su dieci ritiene di essere un soggetto potenzialmente a rischio, secondo l’indagine demoscopica “Italiani e epatiti” di AstraRicerche per Gilead Sciences.

Sintomi possono uscire anche ad anni di distanza

«Sebbene l’epatite C sia oggi una patologia curabile, c’è ancora un’importante quota di sommerso» avverte Stefano Fagiuoli, Direttore Gastroenterologia, Epatologia e Erapiantologia all’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo e Professore di Gastroenterologia all’Università Milano Bicocca. «In parte perché questa infezione può agire silenziosamente anche per decenni, danneggiando progressivamente il fegato e provocando una cirrosi che può trasformarsi in tumore, in parte perché non c’è adeguata consapevolezza sulle modalità di trasmissione del virus».

Programma di screening per l’epatite C va ampliato

«È fondamentale, dunque, informarsi e fare il test» aggiunge Roberta D’Ambrosio, Specialista in Gastroenterologia ed Epatologa alla Fondazione IRCCS Ca’ Granda-Ospedale Maggiore di Milano. «In alcune regioni è attivo un programma di screening gratuito dell’epatite C per i nati tra il 1969 e il 1989 che bisognerebbe allargare anche alla popolazione nata prima del 1969. Ciò comporterebbe una riduzione dei costi economici e sanitari, oltre a ridurre il carico di malattia e di morte, migliorando di conseguenza la
qualità di vita delle persone».

La campagna Epatite C. Mettiamoci un punto

Ecco allora che l’informazione diventa cruciale. “Epatite C. Mettiamoci un punto“ è la campagna multicanale di sensibilizzazione per favorire una maggior conoscenza dell’infezione e dell’importanza del test di screening.
A supportare la campagna uno spot radiofonico, il coinvolgimento di influencer e www.epatitecmettiamociunpunto.it, un sito per conoscere l’epatite C e le sue modalità di trasmissione a partire da quattro storie di persone comuni che grazie al test hanno scoperto e curato l’infezione.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio