Consigli

7 ottobre 2015 – Piccole strategie di sopravvivenza

Scegliere tra stare seduti un’ora e muoversi per un’ora, sembra sia davvero una strategia di sopravvivenza

Con una popolazione che è sempre più sedentaria, la ricerca scientifica
da anni si occupa di capire le conseguenze di una simile attitudine. E uno degli ultimi studi in ordine di tempo
ha cercato di misurare nella quotidianità quanto il «troppo a lungo seduto» si
traduca in «meno anni di vita». Il consiglio? Se siete seduti da un paio d’ore,
iniziate ad alzarvi in piedi e magari fate qualche saltello sul posto. Il tono
umoristico serve a sdrammatizzare, perché quello che hanno scoperto i
ricercatori dell’università di Sydney con uno studio su oltre 200mila persone,
è che se al posto di un’ora di movimento stiamo seduti per un’ora, il rischio
di morte prematura aumenta di circa il 13 -17%. Se invece, visto che siete già
in piedi, andate a farvi una passeggiata di un’ora, avrete ridotto il vostro rischio
di morte prematura in una percentuale che va dal 12% al 14%.
Pubblicato sul Journal
of Behavioral Nutrition and Physical Activity
, lo studio ci ammonisce ancora
una volta: nel giro di pochi decenni abbiamo quasi smesso di muoverci con le
nostre gambe, o lo facciamo per pochi metri. E il nostro corpo non si è ancora
adattato a questo cambiamento: per rimanere la macchina efficiente che
è, ha bisogno di muoversi. Allora dategli una mano e mettete in atto tutte le
strategie possibili che vi «costringono» al movimento.

POSSONO INTERESSARTI ANCHE

Alzati per il tuo cuore, muoviti per la tua pancia

Buoni propositi del dopo vacanze: imparare un nuovo sport

Lunghi viaggi in aereo: ecco come evitare i problemi di circolazione

Natural running o corsa naturale: cos’è e che differenze ci sono rispetto al running

Si può fare sport in gravidanza?

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio