Cervello
-
Alzheimer: la diagnosi precoce è decisiva
Otto neurologi su dieci sono convinti che diagnosticare precocemente la malattia di Alzheimer sia fondamentale per offrire opzioni di cura…
Leggi tutto » -
Parkinson giovanile: chi è più a rischio e quali sono i primi segnali
Negli ultimi anni la parola “epidemia” è passata di bocca in bocca con grande rapidità, a un tasso forse solo…
Leggi tutto » -
Il cervello si rigenera anche da adulti
Il nostro cervello non smette di rigenerarsi. Anche in età adulta, può produrre nuovi neuroni, soprattutto in aree cruciali per…
Leggi tutto » -
Terrore notturno: come devono comportarsi i genitori?
Il terrore notturno è un parziale risveglio dal sonno profondo, generalmente accompagnato da una forte agitazione, grida, tachicardia, respiro accelerato,…
Leggi tutto » -
Ora legale (lancette avanti di un’ora): ecco come affrontarla
Nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo torna l’ora legale, con una settimana di ritardo rispetto al passato:…
Leggi tutto » -
Il cervello non si spegne mai, neanche quando dormiamo
A differenza di quello che si possa credere, il nostro cervello non si spegne mai, nemmeno nei momenti di completo…
Leggi tutto » -
Parkinson: terapia sperimentale con cellule staminali
Una terapia con cellule staminali contro il Parkinson. La neurodegenerazione rappresenta una delle sfide mediche più complesse del prossimo decennio.…
Leggi tutto » -
Conosci la sindrome da testa che esplode?
Stanchi dopo una lunga e faticosa giornata, vi infilate sotto le lenzuola pronti a farvi cullare nelle braccia di Morfeo.…
Leggi tutto » -
Cervello: aspettative condizionano percezione di sapore e dolore
La percezione del sapore dipende dalle nostre aspettative. È questo in estrema sintesi il risultato di uno studio internazionale che…
Leggi tutto » -
Dimmi che film guardi e ti dirò chi sei…
Perché scegliamo un film piuttosto che un altro? È solo una questione di gusti personali o c’è qualcosa di più…
Leggi tutto »