Benessere

Quali sono i benefici del gioco sulla salute?

In occasione della Giornata Internazionale del gioco scopriamo perché è fondamentale giocare da bambini, ma anche da grandi

I benefici del gioco sono tanti, quasi innumerevoli. È importante giocare a tutte le età, perché ha effetti sul fisico e sulla mente. Il gioco, quindi, non è solo un passatempo, ma un vero e proprio strumento di benessere per il corpo e la mente.

Benefici fisici

In primis il gioco migliora la forma fisica. Dedicarsi ai giochi attivi all’aperto è come un vero e proprio allenamento in palestra. Sale il battito cardiaco, mentre saltiamo e corriamo.
Potenzia poi il coordinamento e l’equilibrio. Le attività ludiche che coinvolgono il corpo migliorano la  coordinazione motoria e la capacità di equilibrio. Rafforza il sistema immunitario: riducendo lo stress e favorendo l’attività fisica, il gioco aiuta il sistema immunitario a funzionare meglio.

Benefici cognitivi

Stimola la creatività e la problem-solving. I giochi strategici, enigmi e giochi di ruolo migliorano il pensiero critico e la capacità di risolvere problemi. Migliora la memoria e le funzioni cognitive. I giochi da tavolo, puzzle e videogiochi educativi possono aiutare a mantenere attiva la mente e prevenire il declino cognitivo.
Favorisce l’apprendimento. Il gioco aiuta i bambini a sviluppare abilità linguistiche, matematiche e sociali in modo naturale.

Benefici emotivi e mentali

Riduce lo stress e l’ansia: giocare, ridere e divertirsi rilasciano endorfine e abbassano i livelli di cortisolo, riducendo stress e ansia. Aumenta l’autostima e la resilienza: affrontare sfide e superare ostacoli nei giochi aiuta a sviluppare fiducia in sé stessi e capacità di adattamento.
Favorisce la regolazione delle emozioni. I giochi insegnano a gestire vittorie e sconfitte, sviluppando l’intelligenza emotiva.

Benefici sociali

Migliora la comunicazione e la collaborazione: giochi di squadra e attività ludiche condivise rafforzano le abilità sociali e il lavoro di squadra. Favorisce l’empatia e la comprensione degli altri: attraverso giochi di ruolo e interazioni, si sviluppa una maggiore capacità di mettersi nei panni degli altri.
Aiuta a combattere la solitudine: giocare in compagnia, sia di persona che online, favorisce la connessione con gli altri e riduce l’isolamento sociale.

Leggi anche…

None found

Mostra di più

Francesco Bianco

Giornalista professionista dal 1997, ha lavorato per il sito del Corriere della Sera e di Oggi, ha fatto interviste per Mtv e attualmente conduce un programma di attualità tutte le mattine su Radio LatteMiele, dopo aver trascorso quattro anni nella redazione di Radio 24, la radio del Sole 24 Ore. Nel 2012 ha vinto il premio Cronista dell'Anno dell'Unione Cronisti Italiani per un servizio sulle difficoltà dell'immigrazione. Nel 2017 ha ricevuto il premio Redattore del Gusto per i suoi articoli sull'alimentazione.
Pulsante per tornare all'inizio