
Negli ultimi anni, il ritorno delle mode degli anni ’80 ha invaso ogni ambito della cultura pop, dalla musica alla moda, fino agli hobby e agli sport. Tra questi, attività come il pattinaggio a rotelle, la BMX, l’hula hoop, lo skateboard, il frisbee, il pogo stick e il salto alla corda stanno vivendo una seconda giovinezza, conquistando nuove generazioni e facendo riscoprire ai nostalgici il piacere del movimento all’aria aperta. Ma oltre all’aspetto ludico e nostalgico, questi sport offrono anche un ottimo allenamento fisico, contribuendo al benessere generale e alla salute cardiovascolare. Sono praticabili sia da soli sia in compagnia e permettono di sviluppare diverse capacità motorie. Vediamo più nel dettaglio ciascuna di queste attività, i benefici che apportano e quante calorie si possono bruciare praticandole.
In questo articolo
Pattinaggio a rotelle
Il pattinaggio a rotelle, che sia su pattini classici “quad” o su rollerblade, è un’attività divertente che offre un ottimo allenamento cardiovascolare. È perfetto per migliorare l’equilibrio, la coordinazione e il tono muscolare, in particolare delle gambe e dei glutei. Si può praticare da soli, ma è anche molto divertente in compagnia, ad esempio partecipando a raduni di pattinatori o a sessioni di pattinaggio in pista.
Calorie bruciate: a seconda dell’intensità, si possono bruciare dalle 300 alle 600 calorie all’ora.
Come praticarlo bene
- Indossare protezioni (casco, ginocchiere, gomitiere e polsiere) per evitare infortuni.
- Mantenere il busto leggermente inclinato in avanti per una maggiore stabilità.
- Spingere con movimenti ampi e fluidi per ridurre l’affaticamento e migliorare la resistenza.
Benefici dell’attività
- Migliora la salute cardiovascolare.
- Rinforza i muscoli delle gambe, dei glutei e della zona lombare.
- Aumenta la coordinazione e l’equilibrio.
BMX
Le biciclette BMX, famose per le acrobazie spettacolari e le gare su percorsi sterrati, sono tornate di moda tra giovani e adulti. Questo sport combina velocità, agilità e resistenza, offrendo un allenamento completo che coinvolge tutto il corpo. Può essere praticato individualmente, ma spesso i rider si sfidano in gare o si allenano in gruppo.
Calorie bruciate: tra le 400 e le 700 calorie all’ora, a seconda dell’intensità dell’allenamento.
Come praticarlo bene
- Scegliere una BMX adatta alla propria altezza e stile di guida (freestyle o racing).
- Mantenere sempre una postura leggermente flessa per assorbire gli urti.
- Allenare l’equilibrio e il controllo della bici con esercizi di base prima di cimentarsi in trick più complessi.
Benefici dell’attività
- Migliora la resistenza cardiovascolare.
- Aumenta la forza nelle gambe, nelle braccia e nel core.
- Aiuta a sviluppare coordinazione e riflessi rapidi.
Hula Hoop
L’hula hoop è un’attività apparentemente semplice, ma estremamente efficace per il core training. Negli anni ’80 era un gioco molto popolare tra i bambini, ma oggi è stato riscoperto anche dagli adulti grazie ai suoi benefici sul tono muscolare e sulla flessibilità. Può essere praticato da soli, anche in casa, o in gruppo per divertirsi di più.
Calorie bruciate: dalle 200 alle 400 calorie all’ora, a seconda dell’intensità e del tipo di esercizi eseguiti.
Come praticarlo bene
- Scegliere un hula hoop con un peso adeguato: quelli più pesanti sono più facili da usare per i principianti.
- Mantenere una postura eretta con il core attivo per facilitare il movimento rotatorio.
- Alternare la direzione di rotazione per evitare squilibri muscolari.
Benefici dell’attività
- Tonifica addominali, fianchi e schiena.
- Migliora la coordinazione e la postura.
- Stimola la circolazione sanguigna e favorisce il dimagrimento.
Frisbee
Il frisbee, molto popolare negli anni ’80, è oggi tornato di moda anche grazie alle competizioni di Ultimate Frisbee. Può essere praticato in gruppo, ma anche da soli allenandosi nei lanci contro un muro o con un frisbee autobilanciato.
Calorie bruciate: tra le 300 e le 500 calorie all’ora.
Come praticarlo bene
- Lanciare con il polso e non solo con il braccio per avere maggiore precisione.
- Praticare i diversi tipi di lancio (dritto, rovesciato, curvato) per migliorare la tecnica.
- Giocare in movimento per aumentare il dispendio calorico.
Benefici dell’attività
- Migliora la coordinazione occhio-mano.
- Aumenta la resistenza fisica e la velocità.
- Favorisce la socializzazione e il lavoro di squadra.
Pogo Stick
Il pogo stick è un attrezzo su cui saltare, molto popolare negli anni ’80, oggi riscoperto per il suo potenziale allenante. È uno sport che si pratica principalmente da soli, ma può diventare una sfida divertente tra amici.
Calorie bruciate: circa 500 calorie all’ora.
Come praticarlo bene
- Iniziare su superfici morbide per attutire eventuali cadute.
- Mantenere il core attivo per controllare l’equilibrio.
- Saltare con costanza per evitare movimenti scoordinati.
Benefici dell’attività
- Rafforza gambe e core.
- Migliora equilibrio e coordinazione.
- È un’attività divertente e stimolante.
Salto alla corda
Un grande classico che unisce gioco e allenamento ad alta intensità. Può essere praticato da soli, ma anche in gruppo con esercizi di squadra.
Calorie bruciate: fino a 700 calorie all’ora.
Come praticarlo bene
- Utilizzare una corda della giusta lunghezza.
- Saltare a ritmo costante per migliorare la resistenza.
- Alternare stili diversi (salto singolo, doppio, incrociato) per variare l’intensità.
Benefici dell’attività
- Migliora resistenza e coordinazione.
- Potenzia muscoli di gambe e core.
- Ottimo per bruciare calorie velocemente.