BenesserePelle

Bagno nell’aceto di mele: sai perché dovresti provarlo?

Riequilibra il pH della pelle, combatte le infezioni e allevia le irritazioni. Ecco come prepararlo

Sui social non si fa altro che parlare dell’aceto di mele. Questa soluzione acida, da secoli adottata anche in medicina, viene oggi consumata in tutto il mondo spaziando dalla cucina alla salute personale. Tra i vari usi di questo prodotto naturale, il bagno sta guadagnando popolarità grazie all’effetto positivo sulla pelle e sul benessere generale.

Proprietà dell’aceto di mele

Come confermato da alcune ricerche scientifiche, l’aceto di mele è ricco di flavonoidi, tra cui acido gallico, catechina e acido caffeico e ferulico. Test di laboratorio su animali hanno evidenziato che possiede una varietà di proprietà antibatteriche, antifungine e antinfiammatorie, rendendolo un rimedio versatile per diversi disturbi della pelle. Inoltre, contiene acido acetico, che aiuta a bilanciare il pH della pelle, e acido malico, noto per le sue proprietà esfolianti e schiarenti.

Gruppo San Donato

Bagno nell’aceto di mele: benefici per il corpo

Il bagno all’aceto è eccezionale per liberarsi degli eccessi di acido urico nel corpo. Ottimo in particolare per alleviare dolori articolari e disturbi come l’artrite, la borsite, la tendinite e la gotta. dà il suo massimo nel migliorare la pelle.

Bagno nell’aceto di mele: benefici per i capelli

L’aceto di mele è noto tradizionalmente come toccasana per i capelli, visto che è in grado di lucidarli e fortificarli. Si diluisce un bicchierino di aceto di mele in un litro di acqua che viene usate per risciacquare i capelli dopo lo shampoo.

Bagno nell’aceto di mele: benefici per la pelle

Bilanciamento del pH

Il nostro corpo ha un pH naturale leggermente acido, ma l’uso di saponi e detergenti aggressivi può alterare questo equilibrio. Un bagno con aceto di mele può aiutare a ripristinare il pH naturale della pelle, mantenendola sana e prevenendo problemi come la secchezza e le irritazioni.

Azione antimicrobica

L’aceto di mele è efficace contro batteri e funghi, rendendolo utile per trattare condizioni come la micosi e le infezioni batteriche della pelle. Questo può essere particolarmente utile per chi soffre di piede d’atleta o altre infezioni cutanee.

Esfoliazione naturale

Grazie all’acido malico, l’aceto di mele agisce come un esfoliante naturale, aiutando a rimuovere le cellule morte e promuovendo il rinnovo cellulare. Questo può contribuire a una pelle più liscia e luminosa.

Lenitivo per la cute

Per chi soffre di eczema, psoriasi o altre condizioni infiammatorie della pelle, i bagni nell’aceto di mele possono offrire sollievo dai sintomi. Le proprietà antinfiammatorie aiutano a ridurre il rossore e il prurito.

Come preparare un bagno nell’aceto di mele

Preparare un bagno all’aceto di mele richiede pochi ingredienti.

  1. Riempire la vasca con acqua tiepida.
  2. Aggiungere l’aceto di mele. Versare da 1 a 2 tazze (circa 240-480 ml) di aceto di mele nell’acqua. È importante usare aceto di mele non filtrato e non pastorizzato per ottenere i massimi benefici.
  3. Immersione. Immergersi nella vasca per 20-30 minuti. Durante il bagno, si può anche massaggiare delicatamente la pelle per migliorare l’assorbimento dell’aceto.
  4. Risciacquo. Dopo il bagno, risciacquare il corpo con acqua fresca per rimuovere eventuali residui di aceto.

Precauzioni

Sebbene i bagni all’aceto di mele siano generalmente sicuri, è importante prendere alcune precauzioni:

  • Sensibilità della pelle: se hai la pelle sensibile, prova prima una piccola quantità di aceto diluito su una parte del corpo per verificare eventuali reazioni avverse.
  • Condizioni cutanee: evita di usare l’aceto su ferite aperte o pelle gravemente irritata, poiché potrebbe causare bruciore.
  • Consultazione Medica: in caso di condizioni della pelle preesistenti o se sei incinta, consulta un medico prima di iniziare questo trattamento.

Leggi anche…

Mostra di più

Simona Cortopassi

Classe 1980, è una giornalista iscritta all’Ordine regionale della Lombardia. Toscana d’origine, vive a Milano e collabora per testate nazionali, cartacee e web, scrivendo in particolare di salute e alimentazione. Ha un blog dedicato al mondo del sonno (www.thegoodnighter.com) che ha il fine di portare consapevolezza sull’insonnia.
Pulsante per tornare all'inizio