Bambini

Melatonina per i neonati pretermine per limitare i danni al cervello

Una nuova terapia a base di questo ormone può affiancarsi al trattamento dell'ipotermia, che finora è quello indicato

Melatonina per i neonati pretermine per evitare alcune lesioni del loro cervello. La notizia arriva direttamente da alcune ricerche scientifiche del progetto Mnesys, presentate nel corso del primo forum nazionale di neuroscienze di Napoli. Contestualmente gli esperti hanno anche discusso di nuovi test per monitorare lo stato di salute del neurosviluppo di un bambino nato in anticipo.

Quanti bambini nascono prima del termine in Italia? Quali sono le conseguenze?

Le stime che abbiamo a disposizione sostengono che all’incirca tra il 5 e il 10% di tutti i bambini debba ricorrere a cure di rianimazione nel momento della nascita. Tra loro, un neonato ogni dieci nasce pretermine, quindi viene alla luce prima della 37esima settimana di gestazione.

Gruppo San Donato

Nascere prima del termine comporta un grande rischio di sviluppo di:

  • malattie croniche,
  • disturbi neurologici dell’apprendimento, comportamentali e psichiatrici,
  • ritardo dello sviluppo,
  • paralisi cerebrale.

Melatonina per i neonati pretermine: la ricerca

I ricercatori hanno analizzato i dati di 240 neonati nati pretermine tra il gennaio del 2012 e il luglio del 2017. I bambini sono stati monitorati fino al raggiungimento dei 3 anni di età. I ricercatori li hanno sottoposti a test per verificare gli effetti di piccole emorragie intraventricolari e cerebellari che possono interessare i bambini prematuri.

Finora c’era solo l’ipotermia terapeutica

«Ad oggi l’ipotermia terapeutica rappresenta l’unica possibilità di trattamento delle forme moderate o gravi di questa patologia – spiega Serafina Perrone, professoressa associata di Pediatria all’Università di Parma -. Iniziata entro 6 ore dalla nascita e proseguita per 72 ore, l’ipotermia ha ridotto dal 60% al 46% la morte o disabilità a 18 mesi

Come funziona la terapia con la melatonina per i neonati pretermine?

La terapia con la melatonina ha la capacità di intervenire nei processi di crescita e proliferazione cellulare a seguito di asfissia. In questo modo per ottenere migliori risultati fornisce un potenziale trattamento aggiuntivo da usare insieme all’ipotermia terapeutica.

Cos’è la melatonina?

La melatonina è un ormone prodotto dal nostro corpo, famoso perché è quello che dà l’ordine al cervello che siamo pronti per dormire. Viene rilasciato quasi esclusivamente dalla ghiandola pineale. I suoi livelli variano nelle 24 ore: quando ci svegliamo si abbassano, mentre si alzano tra una o tre ore prima dell’orario in cui generalmente andiamo a dormire. Restano elevati per tutta la durata del sonno.

Leggi anche…

Mostra di più

Francesco Bianco

Giornalista professionista dal 1997, ha lavorato per il sito del Corriere della Sera e di Oggi, ha fatto interviste per Mtv e attualmente conduce un programma di attualità tutte le mattine su Radio LatteMiele, dopo aver trascorso quattro anni nella redazione di Radio 24, la radio del Sole 24 Ore. Nel 2012 ha vinto il premio Cronista dell'Anno dell'Unione Cronisti Italiani per un servizio sulle difficoltà dell'immigrazione. Nel 2017 ha ricevuto il premio Redattore del Gusto per i suoi articoli sull'alimentazione.
Pulsante per tornare all'inizio