Allergie

Allergie alimentari: arriva un nuovo test di diagnosi

Indaga la reazione del paziente, riuscendo a prevederla, senza che la debba vivere. Ecco tutti i dettagli

Un nuovo test per le allergie alimentari. L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma ha messo a disposizione un innovativo esame per valutare il rischio e la gravità delle reazioni allergiche ai cibi. Si tratta del test di attivazione dei basofili (BAT test), un esame eseguito tramite un semplice prelievo di sangue. Questo test permette di simulare le reazioni allergiche in laboratorio senza esporre il paziente a rischi.

Diagnosi tempestiva: un fattore cruciale

Una diagnosi precoce e una presa in carico specialistica sono fondamentali per ridurre il rischio di complicanze gravi e migliorare la qualità della vita di bambini e famiglie. Il BAT test consente di isolare le cellule responsabili della risposta allergica e metterle a contatto con l’allergene. Se il bambino è allergico, sulla superficie di queste cellule compaiono specifiche molecole, che vengono rilevate e quantificate. Questo processo permette di stimare la gravità della reazione allergica.

Gruppo San Donato

Allergie alimentari in crescita: i dati più recenti

Ogni anno in Italia, tra le 2 e le 4 persone perdono la vita a causa di una reazione allergica alimentare. La maggior parte delle vittime sono giovani sotto i 20 anni, segnale di un fenomeno in crescita. Secondo le stime, 1 bambino su 50 soffre di allergie alimentari e nel 16% dei casi si manifesta in forma grave.

Le allergie alla frutta a guscio, come nocciole, anacardi e pistacchi, sono aumentate dal 3% all’8% tra i bambini. Anche l’allergia alle arachidi è cresciuta dall’1% al 6%. L’allergia al latte, invece, rimane stabile con una prevalenza superiore al 15%, ma oggi risulta più complessa da gestire poiché spesso si associa ad altre allergie, come quelle alle uova, al grano e al pesce.

Secondo Alessandro Fiocchi, responsabile di Allergologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, “l’arachide e il latte restano tra le allergie alimentari più pericolose, poiché sono maggiormente associate a reazioni gravi e potenzialmente fatali, come l’anafilassi”.

Conclusioni

L’aumento delle allergie alimentari nei bambini rende essenziale l’adozione di strumenti diagnostici innovativi per una gestione più efficace e sicura. Il BAT test rappresenta un importante passo avanti nella prevenzione delle reazioni gravi, offrendo alle famiglie maggiore sicurezza e un miglior controllo della condizione allergica dei propri figli.

Leggi anche…

 

Mostra di più

Francesco Bianco

Giornalista professionista dal 1997, ha lavorato per il sito del Corriere della Sera e di Oggi, ha fatto interviste per Mtv e attualmente conduce un programma di attualità tutte le mattine su Radio LatteMiele, dopo aver trascorso quattro anni nella redazione di Radio 24, la radio del Sole 24 Ore. Nel 2012 ha vinto il premio Cronista dell'Anno dell'Unione Cronisti Italiani per un servizio sulle difficoltà dell'immigrazione. Nel 2017 ha ricevuto il premio Redattore del Gusto per i suoi articoli sull'alimentazione.
Pulsante per tornare all'inizio