Prevenzione
-
Tumore alla vescica: ecco quali cibi riducono scientificamente il rischio
Se prima era solo un’ipotesi, ora arriva la conferma: un consumo elevato di cibi ricchi di flavonoidi riduce il rischio…
Leggi tutto » -
Perché a 18 anni bisogna andare dall’andrologo?
È un coro unanime quello che si leva dalla Società Italiana di Andrologia (SIA): a 18 anni bisognerebbe sottoporsi a…
Leggi tutto » -
Sindrome di Wiskott-Aldrich: la terapia genica funziona
Nuovo successo per la terapia genica, sempre più al centro della sperimentazione scientifica. Sono tutti in buone condizioni di salute gli…
Leggi tutto » -
Cistite: quando è sintomo di patologie più gravi?
Difficoltà a fare la pipì, dolore prima di farla e poi bruciore quando finalmente si riesce. A volte, persino la…
Leggi tutto » -
Malattia di Fabry: cause, sintomi e cure
La malattia di Fabry è una patologia caratterizzata dall’accumulo di un gruppo di zuccheri, gli sfingolipidi, nei lisosomi, cioè organuli…
Leggi tutto » -
La chirurgia urologica è sempre più rosa
L’urologia non è un campo unicamente maschile. Non parliamo solo di pazienti donne, che trovano nell’urologo l’esperto adatto a curare disturbi della…
Leggi tutto » -
Artrite e artrosi: un’ora di attività fisica ti salva dalla disabilità
Perdere la capacità di muoversi e di svolgere le attività di tutti i giorni non solo può portare alla perdita…
Leggi tutto » -
Proctite: cause, sintomi e cure
La proctite è l’infiammazione della mucosa del retto intestinale. Il retto è la parte del tratto digerente posizionata sopra l’ano…
Leggi tutto » -
Pollinosi: cause, sintomi e cure
La pollinosi è un termine che indica tutte le manifestazioni allergiche provocate dai pollini delle piante in diversi organi e…
Leggi tutto » -
Una bottiglia di vino a settimana? Come fumare 10 sigarette
Chi non fuma e beve una bottiglia di vino a settimana aumenta il suo rischio di sviluppare un tumore dell’1%…
Leggi tutto »