Dieta

Qual è la dieta per invecchiare meglio? No, non è la Mediterranea

Un imponente studio ha redatto la classifica delle diete per invecchiare al top. Fondamentale abbracciarle almeno entro i 40 anni

È ormai chiaro a tutti che invecchiare in buona salute non sia solo una questione di genetica, ma dipenda anche dalle scelte alimentari adottate a partire dalla mezza età. Uno studio pubblicato su Nature Medicine ha analizzato le abitudini alimentari di oltre 100.000 persone per un periodo di 30 anni, rivelando che solo il 10% dei partecipanti è riuscito a mantenere una buona salute fisica, cognitiva e mentale fino ai 70 anni e oltre. Tra i fattori determinanti, un ruolo cruciale è stato giocato da un’alimentazione sana ed equilibrata.

L’Importanza di una dieta ricca di nutrienti

Secondo Anne-Julie Tessier, ricercatrice della Harvard TH Chan School of Public Health e autrice principale dello studio, «le persone che hanno seguito un regime alimentare sano intorno ai 40 anni, caratterizzato da un elevato consumo di frutta, verdura, cereali integrali e grassi insaturi, hanno avuto dal 43% all’84% di probabilità in più di raggiungere un invecchiamento sano». Questi dati suggeriscono che le scelte alimentari fatte durante la vita adulta possono influenzare significativamente la qualità dell’invecchiamento.

Gli alimenti da preferire per un invecchiamento sano

Lo studio ha evidenziato come una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali, grassi insaturi, noci, legumi e latticini magri sia associata a una maggiore probabilità di invecchiamento sano. Al contrario, il consumo eccessivo di grassi trans, sodio, carni rosse e lavorate è stato correlato a un rischio maggiore di sviluppare malattie croniche e a una minore longevità in buona salute.

Un nuovo approccio: il focus sull’invecchiamento sano

A differenza di molti studi precedenti che si concentravano sulla prevenzione delle malattie croniche, questa ricerca introduce un nuovo parametro: l’invecchiamento sano, inteso non solo come assenza di patologie, ma anche come capacità di vivere in modo indipendente e con una buona qualità di vita.

Le Diete Più Efficaci per un Invecchiamento in Salute

Lo studio ha identificato alcuni regimi alimentari particolarmente efficaci per promuovere un invecchiamento sano:

La dieta contro l’iperinsulinemia

La dieta contro l’iperinsulinemia è progettata per regolare i livelli di insulina nel sangue, migliorando la sensibilità insulinica e prevenendo picchi glicemici. Questo regime alimentare si basa su scelte nutrizionali mirate e abitudini alimentari equilibrate.​

Alimenti consigliati

  • Carboidrati a basso indice glicemico (IG): Preferire alimenti che rilasciano glucosio lentamente nel sangue, come legumi, pasta integrale cotta al dente, farro e orzo. ​
  • Frutta a basso IG: Optare per mele, pere, fragole, pompelmo, mandarini, kiwi, pesche, mirtilli, more e lamponi. Consumare la frutta con la buccia quando possibile, poiché le fibre aiutano a rallentare l’assorbimento degli zuccheri. ​
  • Grassi sani: Incorporare nella dieta fonti di grassi insaturi, come quelli presenti nel pesce azzurro, nell’olio d’oliva, nella frutta secca e nei semi. ​

Alimenti da limitare o evitare

  • Zuccheri semplici e dolci: Evitare il consumo di zucchero raffinato, dolci, bevande zuccherate e cibi altamente processati. ​
  • Carboidrati raffinati: Limitare l’assunzione di pane bianco, pasta non integrale e riso bianco, poiché possono causare rapidi aumenti della glicemia. ​
  • Grassi saturi e trans: Ridurre il consumo di cibi fritti, prodotti confezionati e alimenti ricchi di grassi trans e idrogenati. ​

La dieta Planetaria: un modello alimentare per la salute e l’ambiente

Un dato particolarmente interessante emerso dallo studio riguarda l’efficacia della dieta planetaria, che enfatizza il consumo di frutta, verdura, cereali integrali, proteine vegetali e grassi sani da fonti sostenibili. Secondo Tessier «il fatto che questa dieta sia risultata tra le più efficaci per l’invecchiamento sano evidenzia che è possibile adottare un regime alimentare che giovi sia alla nostra salute che al pianeta».

Conclusione

Seguire un’alimentazione equilibrata e ricca di nutrienti fin dalla mezza età può fare la differenza nel garantire un invecchiamento in salute. Preferire alimenti naturali e nutrienti ed evitare quelli processati e ricchi di grassi nocivi rappresenta un passo fondamentale per migliorare la qualità della vita e vivere più a lungo in buona salute.

 

Leggi anche…

Mostra di più

Francesco Bianco

Giornalista professionista dal 1997, ha lavorato per il sito del Corriere della Sera e di Oggi, ha fatto interviste per Mtv e attualmente conduce un programma di attualità tutte le mattine su Radio LatteMiele, dopo aver trascorso quattro anni nella redazione di Radio 24, la radio del Sole 24 Ore. Nel 2012 ha vinto il premio Cronista dell'Anno dell'Unione Cronisti Italiani per un servizio sulle difficoltà dell'immigrazione. Nel 2017 ha ricevuto il premio Redattore del Gusto per i suoi articoli sull'alimentazione.
Pulsante per tornare all'inizio