
Una dieta per prevenire l’acufene. La notizia arriva da uno studio cinese della Chengdu University di medicina cinese tradizionale che sostiene che mangiare spesso frutta, fibre alimentare e latticini e bere caffeina abbassa il rischio di sviluppare questo problema che può essere così invalidante. I risultati si possono leggere sulla rivista scientifica BMJ Open.
In questo articolo
La ricerca che ha scoperto la dieta per prevenire l’acufene
I ricercatori hanno messo sotto osservazione i dati di oltre 300.000 persone, confrontandoli con quindici fattori dietetici, come carboidrati, proteine, zuccheri, uova, frutta, fibre, caffeina, grassi.
I risultati hanno dimostrato che un consumo massiccio di frutta, fibre, latticini e caffeina abbassi l’insorgenza di acufeni. Entrando nel dettaglio, la diminuzione è stata del:
- 35% con l’assunzione di frutta,
- 9% per le fibre alimentari,
- 17% per i latticini,
- 10% per l’assunzione di caffeina.
Gli esperti non hanno rinvenuto nessun’altra associazione tra altri fattori dietetici e acufene e i risultati sono stati confermati da ulteriori analisi.
Cos’è l’acufene?
L’acufene è una percezione uditiva di suoni inesistenti, spesso descritta come un fischio, ronzio, sibilo o fruscio nelle orecchie o nella testa. Non è una malattia in sé, ma un sintomo che può derivare da diverse cause, tra cui:
- Esposizione a rumori forti (ad esempio, concerti o lavori con macchinari rumorosi)
- Invecchiamento e degenerazione dell’udito (presbiacusia)
- Accumulo di cerume nel condotto uditivo
- Problemi all’orecchio interno, come la malattia di Ménière
- Disturbi vascolari o alterazioni della circolazione sanguigna
- Uso di alcuni farmaci ototossici
- Stress e ansia, che possono peggiorare la percezione dell’acufene
Tipologie di acufene
Ci sono due diversi tipi di acufene:
- soggettivo: il più comune, percepito solo dalla persona che ne soffre.
- oggettivo: più raro, può essere percepito anche da un medico con strumenti specifici e spesso è legato a problemi vascolari o muscolari.
Trattamenti e gestione
Non esiste una cura definitiva per l’acufene, ma alcune strategie possono alleviarne i sintomi:
- Terapia del suono: mascherare l’acufene con rumori di fondo (musica rilassante, rumori bianchi).
- Terapia cognitivo-comportamentale (CBT): aiuta a ridurre l’impatto psicologico dell’acufene.
- Farmaci e integratori: in alcuni casi possono essere utili per ridurre lo stress o migliorare la circolazione.
- Correzione di problemi uditivi: l’uso di apparecchi acustici può essere d’aiuto nei casi legati a perdita dell’udito.