AlimentazionePrevenzione

Carciofi: ecco 5 buoni motivi per portarli in tavola

Aiutano il fegato, abbassano il colesterolo, migliorano la digestione, regolarizzano l'intestino e contengono antiossidanti

Piacere, carciofo

Piacere, carciofoCrudo in insalata, ripieno alla romana, fritto alla giudia, sott’olio come antipasto: il carciofo è il re della tavola invernale. Tipico dell’area mediterranea, appartiene alla famiglia delle Composite ed è in grado di soddisfare il palato dei buongustai per buona parte dell’anno: ci sono infatti le varietà autunnali, che iniziano a comparire già tra ottobre e novembre, e poi quelle primaverili, che compaiono a partire da febbraio e sono anche le più pregiate. Caratterizzato da un inconfondibile sapore amarognolo, il carciofo è conosciuto fin dall’antichità per le sue proprietà nutritive e medicinali, che possono essere molto preziose per chi vuole depurarsi dopo le abbuffate delle feste. Scopriamole insieme agli esperti della Nutrition Foundation of Italy (NFI), l’associazione no-profit che da oltre 40 anni promuove l’informazione e l’educazione nutrizionale in Italia.

 

 

Il segreto è nelle foglie

Il segreto è nelle foglieI principi attivi del carciofo sono contenuti per lo più nelle foglie, dove troviamo sali minerali (sodio, potassio, fosforo e calcio), vitamine del gruppo B, vitamina C, acido folico e numerose molecole dalle proprietà antiossidanti come la cinarina, principale responsabile del sapore amaro.

 

 

La conservazione

La conservazioneSe volete fare tesoro dei carciofi che avete appena comprato, scegliete di congelarli: la surgelazione non modifica sostanzialmente la composizione nutrizionale, mentre la conservazione sotto’olio comporta un aumento del valore energetico (fino a 75 kcal/100 g).

 

 

Alleato del fegato

Alleato del fegatoIl carciofo protegge la salute del fegato e stimola la produzione della bile, favorendo il suo passaggio nell’intestino durante la digestione. Inoltre stimola l’appetito e la secrezione acida dello stomaco (motivo per cui potrebbe non essere la scelta migliore per chi soffre di gastrite e ulcera).

 

 

Regolarizza l’intestino

Regolarizza l'intestinoIl carciofo è ricco di fibre (soprattutto l’inulina), che contribuiscono alla salute dell’intestino mantenendone la regolarità e facilitando la proliferazione dei batteri “buoni” attraverso un’azione prebiotica.

 

 

Abbassa il colesterolo

Abbassa il colesteroloDiversi studi scientifici hanno messo in luce l’efficacia del carciofo nel ridurre i livelli di colesterolo: lo fa inibendone la produzione a livello del fegato e favorendo l’eliminazione attraverso la bile.

 

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

Miele alleato di salute: scopri tutti i suoi “superpoteri”

Due mele annurche al giorno levano il colesterolo di torno

Kiwi: benefici e controindicazioni di un frutto prezioso

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio