Alimentazione

Perché le sardine sono un super cibo?

La versione al naturale ha anche poche calorie, ma sono ottime anche sott'olio. Le sue proprietà sono innumerevoli

Molto amate e presenti in diverse ricette italiane e mediterranee, le proprietà nutrizionali delle sardine sono notevoli, tanto da poter essere definite un super cibo della dieta mediterranea. La versione migliore resta quella al naturale, così che non dobbiamo assumere sale o altri additivi. Le sardine fresche apportano 129 calorie ogni cento grammi. Quelle sott’olio possono superare abbondantemente le 200. Le loro proprietà nutrizionali sono impressionanti.

Ottima fonte di calcio

A differenza di quello che succede con la stragrande maggioranza di pesci, la lisca della sardina può essere mangiata tranquillamente. Una sola lattina piccola di filetti di sardine può contenere fino a 680 milligrammi di calcio, quasi il 100% della dose giornaliera raccomandata. È ottima quindi per gli intolleranti al lattosio, che sono sempre alla ricerca di fonti di calcio alternative ai latticini. Ideali anche per le donne dopo la menopausa per rafforzare il proprio scheletro.

Proprietà nutrizionali delle sardine: buona fonte di proteine

  1. Ogni sardina contiene più o meno 6 grammi di proteine, come un uovo medio. Quattro quindi apportano la stessa quantità di un petto di pollo.

Ricche di vitamina B12

È tra i micronutrienti più preziosi e più difficili da assimilare, tanto che molte persone si rivolgono agli integratori. Cento grammi di questo pesce azzurro contiene 8,94 milligrammi di B12, più di 5 volte la razione giornaliera raccomandata. È una vitamina essenziale per la funzione neurologica e per l’energia.

Contiene molti omega 3

Le linee guida delle autorità sanitarie chiedono di mangiare almeno due porzioni di pesce grasso alla settimana, di cui fanno parte anche le sardine, proprio per poter assimilare i preziosi grassi omega 3, che giocano un ruolo cruciale per la salute del cuore e del cervello.

Ideale per chi ha bisogno di ferro

Ogni cento grammi contengono 2,9 milligrammi di questo prezioso minerale; praticamente la stessa quantità contenuta in 100 grammi di manzo o agnello.

Contengono poco mercurio

La presenza di mercurio è uno dei pochi effetti collaterali che può incontrare chi mangia pesce. Sappiamo che questo metallo pesante può influenzare negativamente la salute del nostro cervello e del nostro sistema nervoso a lungo andare. Le sardine ne contengono solo tracce.

Leggi anche…

None found

Mostra di più

Francesco Bianco

Giornalista professionista dal 1997, ha lavorato per il sito del Corriere della Sera e di Oggi, ha fatto interviste per Mtv e attualmente conduce un programma di attualità tutte le mattine su Radio LatteMiele, dopo aver trascorso quattro anni nella redazione di Radio 24, la radio del Sole 24 Ore. Nel 2012 ha vinto il premio Cronista dell'Anno dell'Unione Cronisti Italiani per un servizio sulle difficoltà dell'immigrazione. Nel 2017 ha ricevuto il premio Redattore del Gusto per i suoi articoli sull'alimentazione.
Pulsante per tornare all'inizio