Bambini

L’obesità si eredita dai genitori

Oltre la metà della tendenza dei bambini verso l'obesità è decisa da fattori genetici e dall'influenza ambientale. In pratica chi è obeso avrà molte probabilità di avere figli obesi. Lo dimostra uno studio su 100.000 famiglie

Generalmente tra il 35 e il 40% dell’Indice di Massa Corporea dei bambini è ereditato dai loro genitori. Per quelli obesi questa quota sale tra il 55 e il 60 per cento.

Questi i risultati di uno studio dell’Università del Sussex nel Regno Unito, che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Economics and Human Biology.

Cos’è l’Indice di Massa Corporea

L’indice di massa corporea (o BMI dall’inglese Body Mass Index) si usa per valutare se si è sottopeso, normale, sovrappeso od obeso. Nonostante il suo impiego presenti delle limitazioni (non tiene ad esempio conto del sesso e non permette di distinguere la massa magra dalla massa grassa) si tratta del metro di valutazione più utilizzato.

Come si calcola l’Indice di Massa Corporea

Calcolarlo è semplice: basta dividere il peso, misurato in kg, per l’altezza al quadrato, misurata in metri. In pratica se sono alto 1,70 metri e peso 70 chili devo dividere 70 per 1,70 x 1,70. Si è sottopeso se il risultato è sotto 19, normali se si è tra 19 e 24, sovrappeso tra 25 e 30 e obeso sopra 30.

100.000 famiglie messe sotto osservazione 

Lo studio ha analizzato i dati relativi a peso e altezza di 100.000 bambini e dei loro genitori provenienti da Gran Bretagna, Stati Uniti, Cina, Indonesia, Spagna e Messico.

Scoperta la trasmissione intragenerazionale del BMI

I ricercatori hanno scoperto una trasmissione intragenerazionale dell’Indice di Massa Corporea: in media 20% per parte materna e 20% per parte paterna. La ricerca ha evidenziato come non ci siano differenze in base al reddito, al grado di benessere economico o di istruzione.

La parte genetica cresce se il bambino è obeso

Ma c’è di più. Abbiamo già detto che la media di Indice di Massa Corporea ereditata è di circa il 40%. Ma è in media. La parte genetica del BMI si assottiglia per i bambini molto magri e arriva fino al 60% per quelli in forte sovrappeso.

Con ogni probabilità genitori obesi avranno figli obesi

«I risultati sono evidenti e mostrano – spiega il professor Peter Dolton, primo autore dello studio – che con ogni probabilità genitori obesi avranno figli obesi».

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE 

Le donne incinte in sovrappeso accorciano la vita dei figli

Obesità: ecco tutti i rischi che si corrono

Perdere i chili di troppo aiuta a prevenire 13 tipi di tumore

L’obesità invecchia il cervello di 10 anni

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio