Salute

Come vivere 15 anni in più?

Ancora una volta arriva la conferma che adottare uno stile di vita sano dopo i 50 anni può aumentare l'aspettativa di vita fino a 15 anni e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari

Come vivere 15 anni in più? A questa domanda ha risposto uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, a cui hanno partecipato anche ricercatori italiani dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) con i dati del Progetto Cuore.

I 5 fattori di rischio cardiovascolare da tenere sotto controllo

Secondo l’ISS, sono cinque i principali fattori di rischio modificabili che influenzano negativamente l’aspettativa di vita:

  1. Fumo
  2. Ipertensione (pressione alta)
  3. Colesterolo alto
  4. Diabete
  5. Sovrappeso o obesità

Questi fattori sono responsabili di circa il 50% del carico globale delle malattie cardiovascolari. Ciò significa che, migliorando lo stile di vita e intervenendo su questi aspetti, si può prevenire almeno la metà dei casi.

Pressione arteriosa e fumo: i due fattori più determinanti

Tra tutti, la pressione alta e il fumo sono i fattori che singolarmente incidono di più sull’aspettativa di vita sana. Le persone che vivono più a lungo e restano sane per più anni, libere da patologie cardiovascolari:

  • Non fumano
  • Hanno una pressione arteriosa nella norma
  • Mantengono livelli normali di colesterolo
  • Sono normopeso
  • Non soffrono di diabete

I benefici in numeri

Lo studio ha analizzato i dati di oltre 2 milioni di persone provenienti da 133 coorti in 39 Paesi. I risultati mostrano che:

  • Le donne cinquantenni prive dei 5 fattori di rischio sviluppano malattie cardiovascolari 13,3 anni più tardi e muoiono 14,5 anni dopo rispetto a chi ha tutti e cinque i fattori.
  • Gli uomini cinquantenni senza i fattori di rischio vivono 10,6 anni in più senza malattie cardiovascolari e muoiono 11,8 anni più tardi.

Cambiare stile di vita funziona anche dopo i 55 anni

Un dato importante che emerge dallo studio è che non è mai troppo tardi per fare scelte salutari. Anche adottando comportamenti sani tra i 55 e i 60 anni, si ottengono miglioramenti significativi nella salute cardiovascolare e nell’aspettativa di vita.

Esempi di guadagni in salute:

Controllare la pressione alta dopo i 55 anni comporta:

  • +2,4 anni di vita sana per le donne
  • +1,2 anni per gli uomini

Smettere di fumare tra i 55 e i 60 anni porta:

  • +1,7 anni senza malattie cardiovascolari per le donne
  • +1 anno in più per gli uomini

Secondo i dati preliminari dell’Italian Health Examination Survey 2023-2025 – Progetto Cuore, solo il 24% delle donne e il 10% degli uomini tra i 35 e i 74 anni consuma meno di 5 grammi di sale al giorno, come raccomandato dall’OMS.

Conclusione: più anni di vita e salute con piccoli cambiamenti

La ricerca conferma che prendersi cura della propria salute a partire dai 50 anni (e anche dopo) è efficace e possibile. Intervenire sui fattori di rischio con uno stile di vita sano può regalare oltre un decennio di vita in salute, libera da malattie cardiovascolari.

Leggi anche…

Mostra di più

Francesco Bianco

Giornalista professionista dal 1997, ha lavorato per il sito del Corriere della Sera e di Oggi, ha fatto interviste per Mtv e attualmente conduce un programma di attualità tutte le mattine su Radio LatteMiele, dopo aver trascorso quattro anni nella redazione di Radio 24, la radio del Sole 24 Ore. Nel 2012 ha vinto il premio Cronista dell'Anno dell'Unione Cronisti Italiani per un servizio sulle difficoltà dell'immigrazione. Nel 2017 ha ricevuto il premio Redattore del Gusto per i suoi articoli sull'alimentazione.
Pulsante per tornare all'inizio