Salute

Labbra secche o con spaccature: cosa ci dicono della salute?

Alterazioni come secchezza, screpolature, cambiamenti di colore o spaccature agli angoli della bocca possono segnalare carenze nutrizionali, disidratazione o altre condizioni mediche

Esiste un legame tra labbra e salute. O meglio le condizioni delle nostre labbra non sono solo un elemento estetico del volto, ma possono fungere da indicatori della nostra salute generale.

Labbra secche e screpolate: segnali da non sottovalutare

La secchezza e le screpolature delle labbra possono derivare da diversi fattori, tra cui:​

  • Condizioni ambientali: esposizione al freddo, al vento o al sole può causare disidratazione delle labbra.​
  • Disidratazione: una scarsa assunzione di liquidi può manifestarsi con secchezza delle labbra.​
  • Carenze nutrizionali: deficit di vitamine del gruppo B, ferro o zinco possono influire sulla salute delle labbra.​
  • Allergie o irritazioni: alcuni cosmetici o alimenti possono causare reazioni avverse.​
  • Abitudini comportamentali: leccare frequentemente le labbra può peggiorare la secchezza.​
  • Spaccature agli angoli della bocca: la cheilite angolare
    Le spaccature o lesioni agli angoli della bocca, note come cheilite angolare, possono essere causate da infezioni batteriche o fungine, spesso da Candida albicans.​
  • Carenze nutrizionali: soprattutto di ferro e vitamine del gruppo B.​
  • Fattori meccanici: uso di protesi dentarie non adeguate o salivazione eccessiva.​

Alterazioni del colore delle labbra: cosa possono indicare

Anche un cambiamento nel colore delle labbra può indicarci alcuni problemi. I più diffusi sono:

  • Labbra pallide: possibile segno di anemia o scarsa circolazione.​
  • Labbra bluastre: potrebbero indicare problemi respiratori o cardiaci.​
  • Labbra arrossate o gonfie: potrebbero essere sintomo di infiammazione o reazioni allergiche.​

Prevenzione e cura: consigli pratici

Ci sono diversi trattamenti che possono aiutarci.

  • Idratazione: bere adeguate quantità di acqua quotidianamente.​
  • Protezione: utilizzare balsami labbra con protezione solare.​
  • Alimentazione equilibrata: assicurarsi un apporto sufficiente di vitamine e minerali.​
  • Evitare irritanti: limitare l’uso di prodotti cosmetici aggressivi o alimenti piccanti.​

Quando rivolgersi al medico

Se i disturbi persistono per più di 7-10 giorni, non migliorano con idratazione e cura, o sono accompagnati da altri sintomi sistemici, è fondamentale consultare uno specialista (medico di base, dermatologo, nutrizionista).

Le labbra possono fornire importanti indizi sul nostro stato di salute. Osservare e prendersi cura di esse non è solo una questione estetica, ma anche un passo verso il benessere generale.

Leggi anche…

Mostra di più

Francesco Bianco

Giornalista professionista dal 1997, ha lavorato per il sito del Corriere della Sera e di Oggi, ha fatto interviste per Mtv e attualmente conduce un programma di attualità tutte le mattine su Radio LatteMiele, dopo aver trascorso quattro anni nella redazione di Radio 24, la radio del Sole 24 Ore. Nel 2012 ha vinto il premio Cronista dell'Anno dell'Unione Cronisti Italiani per un servizio sulle difficoltà dell'immigrazione. Nel 2017 ha ricevuto il premio Redattore del Gusto per i suoi articoli sull'alimentazione.
Pulsante per tornare all'inizio