
Croccanti, gustosi e incredibilmente versatili, gli anacardi sono apprezzati in tutto il mondo non solo per il loro sapore delicato e leggermente dolce, ma anche per le loro proprietà nutrizionali.
In questo articolo
Anacardi: cosa sono?
Gli anacardi sono i semi dell’anacardio (Anacardium occidentale), un albero originario del Brasile. Questa pianta produce due tipi di frutti: un “falso frutto”, conosciuto come mela d’anacardio, e un vero frutto che contiene il seme che noi consumiamo comunemente, protetto da un guscio rigido chiamato pericarpo.
La mela d’anacardio si sviluppa come un rigonfiamento dal frutto e si presenta in colori che variano dal giallo al rosso. È carnosa, fresca e spesso si utilizza anche per preparare bevande rinfrescanti nelle regioni tropicali. Il seme oleoso, invece, prima di arrivare sulle nostre tavole subisce un processo di lavorazione specifico per rimuovere il rivestimento esterno contenente sostanze tossiche, come l’urushiol, rendendolo sicuro per il consumo.
Proprietà e benefici
Oltre ad essere una buona fonte di proteine, gli anacardi apportano vitamine del gruppo B, vitamina K, vitamina E e minerali come il magnesio, il potassio, il rame e lo zinco, fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo e per supportare il sistema immunitario. Inoltre contengono grassi insaturi (monoinsaturi e polinsaturi), che aiutano a regolare i livelli di colesterolo, e antiossidanti che contribuiscono a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Grazie alla presenza di carboidrati complessi e fibre, il loro consumo è ottimo per chi cerca uno snack che fornisca un rilascio graduale di energia.
Anacardi: usi in cucina
L’ampia versatilità degli anacardi li rende un ingrediente prezioso in cucina. Possono infatti essere consumati da soli o utilizzati in una vasta gamma di ricette, sia dolci che salate.
- Al naturale, tostati o leggermente salati, questi semi sono perfetti per uno spuntino veloce. Pratici e nutrienti, si possono facilmente portare con sé per ricaricare le energie nel corso della giornata o durante un viaggio.
- Si possono impiegare per la preparazione di creme vegetali, ad esempio la crema di anacardi, torte, muesli e biscotti.
- Nella cucina orientale vengono aggiunti a varie preparazioni, come insalate e piatti a base di pollo o riso, per dare un tocco di croccantezza e sapore.
- Grazie alla loro consistenza e loro gusto, possono essere trasformati in una crema spalmabile che ricorda il formaggio, ideale per condire cracker, verdure crude, pasta o panini.
Leggi anche…