Il sistema nervoso autonomo, che insieme a quello somatico compone il sistema nervoso periferico, si dive in tre parti: simpatico, parasimpatico e enterico.
Il sistema nervoso autonomo controlla i muscoli lisci degli organi interni e delle ghiandole. È il responsabile di tutte le funzioni dell’organismo considerate spontanee e riflesse. Infatti, è fautore di funzioni di vitale importanza come il battito cardiaco e il respiro e controlla movimenti come la dilatazione delle pupille, la produzione di saliva e muco, i movimenti delle parti che compongono il tubo digerente e il funzionamento della vescica.
Come si differenziano il simpatico, il parasimpatico e l’enterico che formano il sistema autonomo?
Nel sistema simpatico i neuroni hanno origine a livello della zona toracica e lombare del midollo spinale. Permette di reagire a situazioni di pericolo incombente ed è responsabile di cambiamenti fisiologici come l’aumento della frequenza cardiaca, della pressione sanguigna e del senso di eccitamento generato dall’aumento di adrenalina circolante nell’organismo.
Nel sistema nervoso parasimpatico, invece, i neuroni sono localizzati nella regione sacrale del midollo spinale e del midollo allungato del tronco encefalico. È attivo quando la persona è più rilassata ed è responsabile di fenomeni come il restringimento della pupilla, la diminuzione del battito cardiaco e la dilatazione dei vasi sanguigni.
Il sistema nervoso enterico, infine, è formato da fibre che innervano il tratto gastrointestinale, il pancreas e la cistifellea. Questo sistema si fa carico di tutti gli aspetti legati alle attività digestive.
Il sistema nervoso “ricorda” il dolore
L’asma allergica potrebbe essere scatenata dal sistema nervoso
La memoria? Un gioco di squadra tra neuroni e sinapsi
Sonno: scoperti i neuroni che ci “paralizzano” mentre sogniamo