Il sale è un ingrediente essenziale in cucina, ma non tutti i tipi di sale hanno lo stesso effetto sulle preparazioni. Le domande più comuni riguardano le differenze tra sale fino e sale grosso, quale sia più salato e perché si preferisca il sale grosso per cuocere pasta e carne. Scopriamo insieme le risposte.
In questo articolo
Attenzione all’eccesso di sale
Pur essendo fondamentale per dare gusto alle pietanze, sappiamo con certezza che il sale, o meglio il sodio in esso contenuto, sia dannoso per la salute. Le autorità sanitarie sostengono che non bisognerebbe superare i 5 grammi di sale al giorno. Occorre stare particolarmente attenti al cosiddetto sale nascosto, ossia a quei cibi come ad esempio i biscotti che lo contengono, anche se non hanno un gusto salato.
Sale fino e sale grosso: differenze principali
Il sale fino ha una granulometria più piccola, si scioglie rapidamente ed è ideale per condire direttamente gli alimenti. Il sale grosso, invece, ha cristalli più grandi, si scioglie più lentamente ed è spesso usato in cottura.
Quale sale di più: sale fino o sale grosso?
A parità di peso, il sale fino sala di più rispetto al sale grosso. Questo perché la sua superficie di contatto con il cibo è maggiore e si dissolve più velocemente, distribuendo il sapore in modo uniforme.
Perché si usa il sale grosso per la pasta?
Il sale grosso è la scelta ideale per salare l’acqua della pasta per diversi motivi:
- Si scioglie gradualmente, garantendo una distribuzione uniforme del sapore.
- È più facile da dosare rispetto al sale fino.
- Non altera il sapore dell’acqua troppo rapidamente, permettendo una cottura ottimale.
Perché si usa il sale grosso per la carne rossa?
Il sale grosso è perfetto per la cottura della carne rossa perché:
- Aiuta a creare una crosta croccante che sigilla i succhi all’interno, mantenendo la carne succosa.
- Si scioglie più lentamente rispetto al sale fino, evitando di rendere la carne eccessivamente salata.
- Favorisce una reazione chimica con la superficie della carne, migliorandone il sapore.
Sia il sale fino che il sale grosso hanno usi specifici in cucina. Il sale fino è perfetto per condire direttamente gli alimenti, mentre il sale grosso è ideale per la cottura di pasta e carne. Conoscere queste differenze aiuta a migliorare le preparazioni e ad ottenere il massimo dal sapore degli ingredienti.