In alcune persone le difese immunitarie possono agire anche in assenza di una vera e propria “minaccia”, danneggiando l’organismo stesso. Questa reazione immunitaria iperattiva è nota come infiammazione di tipo 2 ed è alla base di diverse patologie allergiche e infiammatorie.
«Si tratta di patologie apparentemente molto diverse tra loro, come asma, dermatite atopica, rinosinusite cronica con poliposi nasale, esofagite eosinofila e prurigo nodularis», spiega Stefano Del Giacco, Professore di Medicina Interna, Direttore della Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica, Università di Cagliari. «Grazie alla ricerca e alla conoscenza del fattore comune dietro a queste patologie è oggi possibile agire sui meccanismi alla base dell’infiammazione, ottenendo un controllo a lungo termine, anziché agire sul sintomo della malattia».
In questo articolo
Nuova terapia con dupilumab
Prurigo nodularis
La scoperta di un denominatore comune ha portato a terapie mirate ed efficaci anche per patologie poco conosciute, come la prurigo nodularis, una condizione cronica, estremamente pruriginosa, che si presenta tipicamente con la comparsa di noduli multipli, papule e placche, la cui diffusione e l’intensità del prurito risultano significativamente più gravi rispetto ad altre affezioni cutanee.
«C’è molto di più dietro al prurito nella prurigo nodularis. Sebbene sia il sintomo predominante e causa della formazione delle lesioni cutanee caratteristiche di questa patologia, i pazienti affrontano anche sensazioni dolorose come bruciore, lesioni deturpanti e dolorose, che possono portare anche a disturbi mentali» avverte Laura Bonzano, Specialista in Allergologia e Immunologia Clinica, Arcispedale Santa Maria Nuova – AUSL Reggio Emilia.
Esofagite eosinofila
L’innovazione terapeutica ha fatto un significativo passo avanti con l’introduzione di dupilumab, un anticorpo monoclonale, completamente umano, che ha dimostrato un notevole beneficio clinico a lungo termine su numerose patologie infiammatorie di tipo 2, come la prurigo nodularis e l’esofagite eosinofila, una condizione cronica che colpisce principalmente l’esofago, causando difficoltà nella deglutizione, riduzione dell’appetito, vomito e dolori addominali.
«È importante sapere che, in assenza di terapie mirate o efficaci nel lungo periodo, i pazienti che soffrono di esofagite eosinofila spesso adottano meccanismi compensatori, come bere liquidi durante i pasti, modificare l’alimentazione, estendere gli orari dei pasti ed evitare certi tipi di cibo, oltre a comportamenti come masticare eccessivamente o nascondere le pillole» commenta Antonio Di Sabatino, Professore di Medicina Interna
Policlinico San Matteo, e Direttore Scuola di Specializzazione in Medicina Interna, Università di Pavia.
«Questi sono certamente importanti segnali d’allarme per riconoscere la patologia, ma influiscono anche sui tempi della diagnosi. Mettendoli in atto, i pazienti si autoconvincono di poter convivere con l’esofagite eosinofila e a volte ne minimizzano l’impatto, ritardando il confronto con uno specialista».