AlimentazioneBambini

Bambini: no ai succhi di frutta sotto l’anno di età

Per molti bimbi sono più appetibili e golosi del frutto intero. Per molte mamme sono un ottimo escamotage per far mangiare frutta ai figli. Peccato che i succhi siano stati ufficialmente banditi dalla comunità scientifica americana perlomeno per quanto riguarda i bambini piccoli

Nelle sue nuove linee guida l’American Academy of Pediatrics ha puntato il dito contro queste bevande e ha invitato tutti i genitori a evitarli per il primo anno di età.

Meglio la frutta intera

«I genitori pensano che i succhi di frutta siano salutari, ma non sono un buon sostituto della frutta fresca. Servono solo a consumare più zucchero e calorie. Piccole quantità vanno bene per i bambini più grandi, ma non sono assolutamente necessarie sotto l’anno di età» afferma Melvin Heyman, coautore del documento pubblicato su Pediatrics.

Nei primi sei mesi basta il latte materno 

Per i primi sei mesi, infatti, il latte materno (o quello artificiale) è più che sufficiente per l’alimentazione dei neonati. Ricordate che, nonostante la ricerca scientifica contribuisca alla produzione di un latte artificiale sempre più simile a quello naturale, l’allattamento al seno ha una serie di benefici per lo sviluppo e la salute futura del bambino ineguagliabili dal prodotto in polvere.

Tra i sei mesi e un anno ok alla frutta, ma no ai succhi 

Tra i sei mesi e l’anno, invece, si può introdurre la frutta, ma intera e non sottoforma di succo.

Le porzioni di succo di frutta dopo l’anno 

E dopo l’anno di età? Superati i primi dodici mesi, i pediatri non vietano più l’assunzione di succo di frutta. Ne raccomandano però un uso moderato fino ai 3 anni: massimo 120 millilitri al giorno e che siano bibite con il 100% di succo. Dai 4 anni in poi, invece, si può salire a 180 millilitri e dopo i 6 anni a 240. Leggi qui per sapere come crescere un bambino con un’alimentazione sana e variegata.

I difetti del succo di frutta

I bambini dovrebbero essere incoraggiati a mangiare frutta intera ed educati a capirne i benefici rispetto al succo, che non ha le fibre e può portare a un eccessivo aumento di peso a causa degli zuccheri aggiunti. Il succo, aggiungono infine gli esperti, è sconsigliato come trattamento della disidratazione e della diarrea e andrebbe evitato anche prima di andare a letto.

 

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE

Giocare con la verdura spinge i bimbi a mangiarne di più

Bambini in sovrappeso: ecco le buone abitudini da avere a tavola

Bambini a tavola: niente eccessi e tanta frutta

Troppo fruttosio danneggia il fegato dei bambini come l’alcol

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio