
Più passano i giorni e più il caldo ci fa passare la voglia di indossare pantaloni o gonne lunghe. Nonostante una primavera dal clima altalenante, ormai le temperature si sono alzate e con loro è aumentata anche la nostra voglia di liberare le gambe. Non sempre, però, la cute è stata curata a dovere nei mesi precedenti all’estate e i primi vestiti corti e le prime prove costume possono metterci a dura prova.
Soprattutto chi ha la pelle secca, infatti, non dovrebbe mai dimenticarsi di nutrirla e curarla adeguatamente. Un modo efficace per farlo? Armarsi di oli cosmetici, che con le loro proprietà idratanti, elasticizzanti, antiossidanti o tonificanti a seconda degli attivi che contengono, sono degli ottimi alleati per ridonare alla pelle delle gambe e del corpo una ritrovata morbidezza e la sensazione di comfort che tutte noi cerchiamo nella vita di tutti i giorni.
Tra i più conosciuti ci sono l’olio di mandorle, adatto a qualsiasi tipo di pelle, ma ottimo per le pelli secche e per contrastare le smagliature, e l’olio di argan, ricco di acido oleico, acido linoleico e acidi grassi essenziali che ne fanno un buon rimedio contro disidratazione e invecchiamento cutaneo. Indicato invece per cute screpolata con xerosi (cioè mancanza di sebo) ed eczemi è l’olio di avocado, ricco di vitamine e dall’effetto emolliente e protettivo.
L’olio di jojoba è particolarmente consigliato in vista della stagione estiva perché contiene naturalmente un fattore di protezione solare e viene spesso utilizzato per la preparazione di creme che facilitano il mantenimento dell’abbronzatura. Rispetto a tutti gli altri oli di semi, l’olio di jojoba viene assorbito anche più facilmente dalla pelle. Ha ottime proprietà nutrienti anche l’olio di macadamia, che riequilibra la secrezione lipidica della cute.
Grazie all’alto contenuto di acidi grassi essenziali polinsaturi ha molti benefici cosmetico-dermatologici anche l’olio di rosa mosqueta. Gli acidi grassi, infatti, sono indispensabili per i processi di rigenerazione delle membrane cellulari e quindi per il rinnovamento dei tessuti cutanei. Oltre che agire sulla pelle secca e sciupata, l’olio di rosa mosqueta è quindi indicato anche nel trattamento delle cicatrici e delle smagliature.
In questo articolo
Rassodante ed elasticizzante

Per pelli molto secche e ruvide

Tonico e vitalizzante

Contro cicatrici e smagliature

Elasticizzante e antiossidante

Ammorbidisce e risalta l’abbronzatura

Emolliente e restitutivo

Rassodante

Setificante e nutriente

Contro la disidratazione

Nutriente e lenitivo

Attiva il drenaggio della pelle

Elasticizzante e compattante

Contro il rilassamento cutaneo

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
Gambe e glutei più tonici in vista dell’estate: ecco gli esercizi
Gli esercizi per tonificare gambe e glutei